Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Crafting Emotion: The Late Antique Panegyris as Embodied Experience (ca. 330-ca. 500)

Descrizione del progetto

La manipolazione emotiva in contesti rituali

La celebrazione annuale della morte di un martire ovvero il «panegirico del martire» si svolgeva in Asia Minore nel IV e V secolo. Considerando tale evento un caso di studio, il progetto EmbPatristics, finanziato dall’UE, elaborerà un modello interdisciplinare per l’analisi della manipolazione emotiva in contesti rituali, applicando alcuni strumenti analitici sviluppati nell’ambito delle scienze storiche, sociali e cognitive. I risultati saranno adoperati per la realizzazione di un modello adattabile con implicazioni per la storia delle emozioni, della religione, degli studi sui riti e delle scienze cognitive. Il progetto accenderà la discussione sul ruolo svolto dalle emozioni nella diffusione del Cristianesimo nella popolazione romana. Nel rispetto degli obiettivi del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, EmbPatristics si occuperà del trasferimento delle conoscenze e del rafforzamento delle reti di ricerca.

Obiettivo

EmbPatristics seeks to develop an interdisciplinary model for the study of emotion manipulation in ritual contexts. To this end, it applies analytical instruments developed across the Historical, Social, and Cognitive Sciences to a particularly well-documented case study, namely the annual celebration of a martyr’s death or ‘martyr panegyris’, as celebrated in Asia Minor (Anatolia) in the 4th and 5th centuries CE. The experience gained from the analysis is used to develop an adaptable model, with implications for the history of emotion, the history of religion, ritual studies, and the Cognitive Sciences. In terms of content, EmbPatristics opens the discussion and provides the instruments for further research on the role emotion played in the spread of Christianity among Romans. Finally, by showing in a comprehensible manner how external stimuli elicit emotional responses, the initiative contributes to contemporary society, where emotion manipulation through media outlets has become increasingly popular in the past years Keeping with the goals of the MSCA, EmbPatristics involves a bidirectional knowledge transfer and the strengthening of European research networks. The researcher will enrich his expertise in the staging of religious experiences with competences in Patristic text analysis and in the Cognitive Sciences—area of study in which the University of Vienna is the leading European centre—while also improving his scientific networking, communication, and project management skills. The University of Vienna will have its Cognitive Science research enriched with a new focus—i.e. the study of Patristics from an embodied perspective—housed within the Department of Christian History, Art and Archaeology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 186 167,04
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 186 167,04
Il mio fascicolo 0 0