Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COntesting GOvernance by NUmbers: The Mobilizations of Food Delivery Couriers across Europe in Time of the Pandemic

Descrizione del progetto

La pandemia svela la situazione critica dei corrieri che consegnano prodotti alimentari

La pandemia di coronavirus ha incrementato il numero di aziende che si occupano di consegna alimentare in tutta Europa. Inoltre, ha anche fatto nuova luce sul dramma dei lavoratori della gig economy durante i lockdown. Il progetto COGONU, finanziato dall’UE, indagherà la mobilitazione dei corrieri di tale settore. In particolare, il progetto approfondirà le cause, le traiettorie e gli esiti delle mobilitazioni di questi lavoratori dal 2016 in varie città europee prima e durante la crisi della COVID-19. Il progetto analizzerà tre casi di mobilitazione che presentavano differenze in termini di repertorio di azione, forme di organizzazione, cooperazione e obiettivo, al fine di comprendere le dinamiche di contesa, le loro strategie politiche e gli esiti politici. I risultati saranno condivisi con i ricercatori, le organizzazioni partner e i responsabili delle politiche.

Obiettivo

In response to the rise of a new labour governance regime in the platform economy, militant forms of worker mobilization have recently emerged across Europe, exhibiting novel forms of organisation and action repertoires. The research action “COntesting GOvernance by NUmbers: The Mobilizations of Food Delivery Couriers across Europe in Time of the Pandemic (COGONU)” investigates the causes, trajectories, and outcomes of mobilizations of these workers since 2016 in different European cities before and during the Covid crisis.

The action has three main research objectives:
1. it maps all episodes of couriers’ mobilizations across Europe since 2016 accounting for similarities and differences in terms of strategies, action repertoire, and mobilization capacity.
2. it conducts an in-depth analysis of three cases of mobilization that have exhibited variation in terms of action repertoire, forms of organizing, alliance building and target, to understand the dynamics of contention, their political strategies, and policy outcomes.
3. it aims to explore the processes of transnational coordination and organization among couriers, union representatives, and activists and their feedback effects on both corporate and EU governance.


The action includes a comprehensive training plan, which enhances my career opportunities across sectors as well as academic departments. The UCD School of Business, the UCD Geary Institute for Public Policy and its ERC Research Group “Labour Politics and the EU’s New Economic Governance Regime” (host institution), along with the European Trade Union Institute (ETUI) (secondment institution), will provide me with excellent interdisciplinary research skills and development opportunities. The action also incorporates an ambitious dissemination and communication plan that promotes knowledge exchange between the researcher and partner organizations as well as the production of valuable knowledge for policy makers and citizens at local, national and EU level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 590,72
Indirizzo
BELFIELD
4 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 590,72
Il mio fascicolo 0 0