Descrizione del progetto
Mettere i batteri sotto pressione: alla ricerca del loro punto di rottura per scovare nuove terapie
La trasduzione del segnale cellulare non è favorita solo da sostanze chimiche tra cui ormoni nel flusso sanguigno o correnti elettriche come nel caso del sistema nervoso. La meccanotrasduzione, ovvero la conversione delle forze meccaniche in segnali biochimici, svolge un ruolo determinante nel controllo delle funzioni cellulari, comprese la proliferazione, la differenziazione e la migrazione. Questo processo è stato innanzitutto analizzato nelle cellule eucariotiche, mentre il ruolo della meccanotrasduzione nei batteri è ancora scarsamente compreso. Percorrere questa via potrebbe permettere la scoperta di nuovi bersagli per le terapie. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NIOBMT sta esaminando la stabilità meccanica di un patogeno umano comune sulle tracce di modi per interromperne il percorso di meccanotrasduzione.
Obiettivo
Mechanical force is a ubiquitous perturbation that operates at all levels of life, from single molecules to organs. At the tissue level, cells are constantly exposed to forces exerted by their surrounding environment—body fluids, neighboring cells, or the extracellular matrix. The process by which cells sense and convert physical stimuli into a biochemical signal is known as mechanotransduction. When mechanical forces reach the nucleus, they can activate several force-induced transcriptional pathways that control cell functionality. The failure of these pathways has been linked to several human pathologies, such as cancer. While most of our knowledge in mechanobiology is focused on mammalian cells, comparatively little is known on how prokaryotes detect, interpret, and generate a response to physical inputs. Understanding how bacteria sense mechanical forces and how these signals are integrated to promote colonization, biofilm formation, or virulence development is crucial to develop therapeutic strategies that target the pathogenesis onset. Here we propose a cross-scale approach that first employs single-molecule force spectroscopy techniques to study in vitro the dynamics under force of PilY1 —from the Gram-negative opportunistic pathogen Pseudomonas aeruginosa— and how antibody binding affects its mechanical stability. Our goal is to implement a molecular-based strategy that disrupts the PilY-triggered mechanotransduction pathway, which we will probe at the cellular level. Using a combination of optical microscopy and single-cell mechanical techniques, we will monitor in vivo the downstream events that lead to the expression of genes that promote virulence after PilY1 mechanical stimulation in the absence and presence of antibodies that disrupt the activity of this protein.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.