Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Expansion microscopy in zebrafish embryo to study primary cilia function during cardiovascular development and diseases

Descrizione del progetto

Un approccio basato sull’imaging per studiare la funzione primaria delle ciglia durante la cardiogenesi

Le ciglia sono organuli piliformi basati su microtubuli presenti sulla superficie di quasi ogni tipo di cellula. Sono coinvolte in processi fondamentali quali la motilità, la segnalazione e il rilevamento meccanico, il che spiega il motivo per cui i disturbi a carico delle ciglia (ciliopatie) colpiscono molti sistemi di organi. Le patologie cardiovascolari sono comuni in pazienti affetti da ciliopatie e le mutazioni delle proteine ciliari nei pazienti che presentano cardiopatie congenite suggeriscono l’importante ruolo delle ciglia nella cardiogenesi. Il progetto ZEBREXPANSION, finanziato dall’UE, intende comprendere la funzione delle ciglia primarie nello sviluppo e nelle malattie cardiovascolari. L’obiettivo è applicare un approccio innovativo basato sull’imaging nelle cellule ciliate umane e nei modelli di pesce zebra, al fine di studiare il raggruppamento, il mantenimento e la dispersione delle ciglia, nonché la loro correlazione alle funzioni regolatrici fondamentali durante la cardiogenesi.

Obiettivo

This project aims at revealing the function of primary cilia during cardiovascular development and cardiovascular diseases, with a specific focus on cardiac valves, through an imaging approach based on expansion light microscopy. Cilia are evolutionary conserved organelles, involved in fundamental processes such as motility, signalling and mechano-sensing, associated with a group of developmental diseases termed ciliopathies. Cardiovascular defects are common in patients diagnosed with ciliopathies and genetic studies have identified mutations in genes coding for ciliary proteins in patient suffering from congenital heart diseases, suggesting an important role for this organelle in cardiogenesis. In particular, it has been shown that DZIP1, a cilia related protein involved in ciliogenesis, is mutated in patients. However, little is known about molecular mechanisms underlying DZIP1 abnormal function at developmental stages of valvulopathies. Using an innovative imaging-based approach in human ciliated cells and in zebrafish, we will investigate if cilia assembly, maintenance and disassembly are correlated with essential regulatory functions of DZIP1 during cardiogenesis, more precisely in endocardial cells (EdCs) during valvulogenesis. We will test if the protein DZIP1/Iguana function is not restricted to ciliogenesis in differentiated cells, but displays dynamic functions at centrioles and in the cytoplasm, that are important for tissue-remodelling. My multidisciplinary approach will allow me to tackle this question from the molecular and structural to the cellular and tissue-scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0