Descrizione del progetto
Sequenze proteiche della Leishmania come fattori determinanti di malattia
La leishmaniosi è un’infezione cronica che colpisce ogni anno milioni di persone in tutto il mondo, ma l’interazione ospite-patogeno rimane irrisolta. SMILE è un’iniziativa finanziata dall’UE che intende comprendere in che modo gli agenti patogeni eucariotici come la Leishmania colonizzano le cellule e si sostituiscono a loro. I ricercatori impiegheranno metodi computazionali per studiare l’interazione ospite-patogeno a livello molecolare, ponendo l’attenzione sulle sequenze proteiche degli agenti patogeni, note come brevi motivi lineari (SLiM, Short Linear Motif), e sul loro ruolo nella malattia. L’identificazione dei brevi motivi lineari nelle proteine della Leishmania stimolerà la conduzione di altre ricerche lungo percorsi inesplorati e potrebbe portare a strategie terapeutiche innovative.
Obiettivo
Pathogens invade and colonize their target host by modulating several key processes of host cells, resulting in modified physiology. Interference mechanisms are intensively studied in the case of viruses and bacteria, however, our knowledge about invasive eukaryotic pathogens is more limited.
To understand how eukaryotic pathogens hijack host processes at the molecular level, Leishmania will be examined using computational methods and the results will be validated by experimental techniques. Leishmaniasis is a parasitic protozoan disease, responsible for non-resolving and chronic infection, affecting over 10 million people worldwide. Ongoing environmental changes are considered to be helping the disease to spread to new regions. Leishmania pathogenesis is poorly understood and to combat the infection and to control the disease, further insights into host-pathogen interaction are desperately needed.
An integral part of the constant arms race between the host immune system and pathogens is the rapid evolution of pathogenic Short Linear Motifs (SLiMs), capable of modulating the host cell regulation. The limited sequence length of these protein-binding segments provides evolutionary advantages for the pathogen, as SLiMs can arise de novo and many can be packed into a single protein. Their properties make them hard to explore using biochemical methods alone, however, using bioinformatics approaches this process can be accelerated.
SMILE aims to identify SLiMs mediating Leishmaniasis. My hierarchical strategy starts from protein level identification to detailed structural characterisation of host-pathogen interactions, as an ultimate goal. The description of SLiMs already suggests novel therapeutic strategies to counteract mutation-based diseases. The outcome of the project has the potential to suggest targets for the development of similar treatments against eukaryotic parasitic diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.