Descrizione del progetto
Il ruolo culturale di A.S. Piccolomini nell’Europa rinascimentale
Aeneas Silvius Piccolomini (1404-1464) fu un importante umanista e autore durante il Rinascimento italiano. Fu presente al Concilio di Basilea, segretario dell’antipapa e dell’imperatore, e in seguito divenne vescovo, cardinale e papa con il nome di Pio II. Scrisse inoltre centinaia di lettere, testi storici e dialoghi. Tramite l’analisi delle lettere e dei manoscritti di Piccolomini a lui correlati, il progetto EuroCult, finanziato dall’UE, esaminerà il ruolo svolto da Piccolomini negli affari politici e religiosi a livello locale e internazionale, ricostruendo la vasta diffusione del suo ambiente culturale, politico e religioso. Inoltre, EuroCult studierà le sue reti di apprendimento e il suo ruolo di modello letterario nell’uso del latino.
Obiettivo
EuroCult, a three-year research project to be developed at the universities and research centers of Toronto and Turin, will study the wide-ranging networks of Aeneas Silvius Piccolomini (1404-1464), one of the most important humanists of early fifteenth-century Europe. Piccolomini was a man of many talents who inhabited multiple spheres: as a layman he was present at the Council of Basel, secretary to the antipope and the Emperor, then become bishop, cardinal and eventually pope himself. During his life he wrote many dialogues, historical works, and hundreds of letters, making himself the hub of an extensive European literary and political web. This research aims to demonstrate that Piccolomini, who played a significant role in practical political affairs both locally and internationally as the emperor’s legate and as pope, can be viewed as an important contributor to shifting cultural approaches at a European level. He had a rich and vibrant personal and professional network of intellectual contacts with whom he exchanged ideas and books, received informal feedback on his work, and discussed cultural, religious and political questions. EuroCult will reconstruct the cultural, political and religious spheres of which he was a part, investigating his networks and communities of learning, and his role as cultural model in the use of Latin in early Renaissance Europe and later.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.