Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the molecular mechanism(s) behind the evolution of Mycobacterium tuberculosis towards slow growth, and the impact on virulence and persistence

Descrizione del progetto

Micobatteri a crescita lenta responsabili della persistenza della tubercolosi

La tubercolosi rimane un’importante malattia infettiva in tutto il mondo, con oltre un milione di decessi ogni anno. Nel corso della sua evoluzione, l’agente da cui è provocata, il Mycobacterium tuberculosis, sembra aver acquisito un fenotipo a crescita lenta, che ha probabilmente contribuito all’estremo successo del batterio come patogeno umano. Il progetto Slow growth, finanziato dall’UE, decifrerà i meccanismi molecolari responsabili di questo cambiamento nel tasso di crescita rispetto ai micobatteri ancestrali. Attraverso la manipolazione genetica delle varianti Mycobacterium canettii, strettamente correlate ma a crescita veloce, e per mezzo di test fenotipici, i ricercatori analizzeranno gli eventi evolutivi che hanno prodotto un tale cambiamento. I risultati forniranno informazioni sulla virulenza e sulla persistenza dei micobatteri e apriranno la strada a strategie più efficaci per il trattamento della tubercolosi.

Obiettivo

Tuberculosis (TB) is an infectious disease caused by the bacterial pathogen Mycobacterium tuberculosis (Mtb), responsible for 1.5 million deaths per annum. Moreover, due to the ability of Mtb to persist in the host, a further one third of the world population is latently infected and at risk for disease later in life. So far, the major vaccine against TB (Bacille Calmette-Guérin vaccine) has a limited impact on the global TB epidemic, as it does not always prevent pulmonary infections in adults. Furthermore, drug resistant strains have emerged and spread worldwide, threatening to render the actual 6-month treatment ineffective. In this context, studying the molecular mechanisms underlying mycobacterial virulence and persistence are crucial to develop new strategies to treat TB.
A hallmark of Mtb is its slow growth rate. Recent phylogenetic studies have demonstrated that ancestral mycobacteria were first fast-growing bacteria, before an evolutionary separation into fast- and slow-growing mycobacteria. Intriguingly, all the main human mycobacterial pathogens, including Mtb, are slow-growers, suggesting the importance of slow-growth as a successful evolutionary step to become professional human pathogens. Using cutting-edge multidisciplinary approach, combining real-time single cell techniques and genetic approaches, I will, in collaboration with the Brosch lab, decipher the molecular mechanism(s) which led to the evolution of Mtb towards a slower growth, by taking advantage of the fast-growing M. canettii, closely related to the ancestor of Mtb and genetically tractable. I will also directly investigate the biological importance of slow growth on the virulence and persistence of Mtb by genetically engineering Mtb strains with different growth rates. Altogether, this work will lead to new perspectives and insights into host-Mtb interaction, important for the development of innovative therapeutic approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0