Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Thin flexible hermetic packaging of ultra-thin silicon chips for high-density neuro electronic implantable devices.

Obiettivo

Microelectronic medical implants with superior performance are needed to improve quality of life for patients. For neuroelectronic applications, this will be enabled through miniaturisation of large numbers of high-density electrodes in bio-mimetic packages. The leading solution is to use ultra-thin silicon chips (UTCs) embedded in flexible polymers with small flexible ribbon cables. However, this technology creates a unique challenge of maintaining sufficient hermeticity, biocompatibility and biostability for decades-long implantation without the use of bulky, rigid glass/Ti boxes. The primary aim of THINPAC (Thin Hermetic Implantables using Novel Packaging of Active Chips) is to realize a robust technology platform for ultra-thin flexible hermetic packaging of UTCs using alternating layers of ceramic nanofilms and polyimide. Innovation beyond existing fabrication technology is needed (i.e. bonding for higher yield, thin-film noble metal patterns over chip edge topography, and hermetic connector strategies). THINPAC will aim to develop these technologies by solving remaining fabrication issues and in-depth in vitro evaluation of the developed technology to ensure long term hermeticity, biostability, and flexibility. New testing strategies will be developed towards highly reliable test protocols for real-time and accelerated testing to mimic long term evaluation of implants. Implant development is a highly multidisciplinary activity and in vivo testing in animals is indispensable. Discussion with medical people and initial tests with dummy devices are essential from the start of the project to avoid less suitable medical devices. Finally, functional probes for implantation into peripheral nerves will be fabricated and fully characterized in rats for foreign body reaction and electrophysiology. With this project, we aim to mature a technology platform for advanced implant fabrication and for the first time make it viable for clinical translation into humans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 320,00
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 320,00
Il mio fascicolo 0 0