Descrizione del progetto
Approfondire il ruolo dell’osteocalcina nelle funzioni locomotorie
Studi recenti hanno dimostrato che l’invecchiamento cerebrale è condizionato da diversi organi. L’osteocalcina , un ormone di derivazione ossea, è stata riconosciuta come fattore di ringiovanimento sistemico in grado di migliorare la memoria nei topi anziani. Il progetto CAJAL, finanziato dall’UE, intende comprendere il ruolo di ringiovanimento dell’osteocalcina nei motoneuroni legati all’età e nelle disfunzioni motorie. Il recettore di osteocalcina è presente nei motoneuroni spinali e l’osteocalcina influisce sull’autofagia dei motoneuroni, il che è essenziale per le prestazioni locomotorie. L’obiettivo del progetto è chiarire il potenziale ruolo protettivo svolto da osteocalcina-autofagia nel mantenimento dell’attività locomotoria dei motoneuroni. CAJAL, con il raggiungimento di questo obiettivo, potrebbe portare a nuove terapie per il declino legato all’età del sistema locomotore.
Obiettivo
Brain aging is characterized by a progressive decline of our nervous system functions. Elucidating the underlying mechanisms is of vital importance and represents an unmet medical need. Recent studies have highlighted the molecular contribution of several organs in brain aging, and emphasize the importance of systemic milieu in the control of cognitive fitness. Host has identified Osteocalcin (Ocn), a bone-derived hormone, as a rejuvenating systemic factor that improves memory in aged-mice. However, the impact of systemic factors in our locomotor functions and their therapeutic potential remain unexplored.
CAJAL aims to elucidate the role of the pro-rejuvenating hormone Ocn in the age-related motoneuron (MN) and locomotor dysfunctions. Our preliminary data show that Ocn receptor is highly expressed in spinal MNs and that Ocn influences MN autophagy, an essential endogenous mechanism for locomotor performance. We propose to analyse the potential protective role of Ocn-autophagy in MNs to maintain locomotor activity. By shedding light on key molecular mechanisms fostering MN homeostasis, CAJAL could lead to new therapeutic strategies to treat/prevent age-related decline of locomotor system.
The specific objectives are:
1) Characterize the impact of systemic milieu/Ocn in regulating autophagy in spinal MNs
2) Analyze the therapeutic potential of Ocn in age-related locomotor decline
3) Decipher the role of Ocn-dependent autophagy in locomotor function and its signalling pathway
The project is designed to extend my scientific expertise and transfer my knowledge in autophagy and MN homeostasis to Host. Project and risk management, intellectual property rights, and communication activities are meticulously planned.
We have generated the required molecular tools and mouse models, as well as strong collaborations with international experts in autophagy, neuroendocrinology and aging. Supervisor experience together with INEM represent the best environment to develop CAJAL.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologicheneurobiologia
- scienze mediche e della salutemedicina di basefisiologiaomeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
75654 Paris
Francia