Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bone healing mechanomics in a mouse model of accelerated aging.

Descrizione del progetto

Approfondimento meccanicistico sulla riparazione ossea

La guarigione ossea a seguito di una frattura inizia con un’infiammazione localizzata seguita da ricrescita e rimodellamento ossei. Il processo risponde alla stimolazione meccanica, ma i meccanismi molecolari sottostanti rimangono poco conosciuti. Inoltre, questa risposta alla stimolazione meccanica potrebbe calare con l’età. Il progetto MechanoHealing, finanziato dall’UE, delineerà la meccanobiologia della guarigione ossea studiando come singole cellule ossee traducono gli stimoli meccanici in riparazione. Il progetto impiegherà un approccio multidisciplinare per profilare le singole cellule, l’ambiente meccanico nel sito della frattura e la nanostruttura dell’osso appena formato. I risultati porteranno a una più profonda comprensione del declino associato all’età nella riparazione ossea e a terapie di intervento mirate contro i casi in cui la guarigione è ritardata o non riesce.

Obiettivo

Delayed bone healing or failed non-unions account for 5 – 10% of all bone fractures and present a challenging problem in regenerative medicine. Bone healing is a mechano-sensitive process; thus, mechanical stimuli can either enhance or impair fracture healing. The molecular mechanisms underlying this phenomenon are complex and poorly understood. Consequently, clinical applications which harness this mechano-sensitivity to enhance healing are limited. It has also contributed to a lack of consensus on whether bone exhibits age-associated declines in mechano-sensitivity. With this in mind, I present a multi-scale, multi-disciplinary approach to develop a molecular-based understanding of bone healing mechanobiology and to investigate how this mechano-sensitivity is compromised with age. Using an established femur defect model in young and aged mice, my proposed approach will apply state-of-the-art techniques to spatially map: (i) the local mechanical environment, (ii) the molecular profiles of single cells, and (iii) the local tissue nanostructure within the fracture callus. By combining single-cell “omics” technologies with established tissue-scale models of bone mechanobiology, MechanoHealing will quantify how mechanical stimuli are translated by individual cells and subcellular components to form bone. MechanoHealing will also permit investigations into potential pathways by which mechanical stimuli influence formation of the nanostructure of bone – a key determinant of the overall fracture resistance of bone. Identification of the molecular mechanisms of mechanically-driven bone formation will lead to new strategies and novel therapeutic targets to promote better and faster repair. Specifically, it will drive the development of safe, targeted and individualized mechanical intervention therapies. Furthermore, insights into age-associated declines in mechano-sensitivity will better equip surgeons to optimize outcomes in compromised healing environments.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0