Descrizione del progetto
Le ripercussioni della legislazione contro la criminalità organizzata
Le mafie italiane e la yakuza giapponese hanno esercitato il proprio controllo sulle comunità locali fornendo una tutela extra giuridica e limitando la portata della criminalità comune. Per mezzo secolo, la lotta tra mafie e Stato ha minacciato le istituzioni democratiche e condizionato il rapporto tra Stato e società. Il progetto JEOC, finanziato dall’UE, analizzerà la legislazione contro la criminalità organizzata che ha favorito l’indebolimento di tali gruppi. In particolare, si concentrerà su ciò che accade quando tali politiche hanno successo, studiando gli effetti criminogeni derivati dal vuoto di potere lasciato dalla mafia in declino. I risultati faranno luce sugli effetti a lungo termine della lotta contro la criminalità organizzata e delle politiche che conferiscono potere alla società civile.
Obiettivo
This project addresses the question of what happens when mafias are weakened, focussing on Japan and Italy. According to Diego Gambetta’s protection framework, which was expanded by Federico Varese, mafias replace the state in the everyday life of the local communities in which they operate. Indeed, both the Italian mafias and the Japanese yakuza have exerted control over local communities, providing extra-legal protection and limiting the scope of ordinary criminality. Over the past fifty years, the struggle between mafias and the state has threatened democratic institutions and impacted the relationship between the state and society, prompting the state to introduce increasingly severe anti-organised crime (OC) legislation, which contributed to the weakening of these groups. While considerable efforts have been invested in this conflict, little research has addressed what happens when these policies are successful. The overall objective of the study is to identify the criminogenic effects resulting from the power vacuum left by a declining mafia, by: 1) analysing what determines the decline of a mafia in advanced liberal economies; 2) determining the socio-structural factors that favour the rise of new forms of criminality; 3) identifying the structure and modus operandi of the actors who take up the governing role in the markets previously monopolised by a mafia; 4) theorising an interdisciplinary approach to understand the long-term effects of the fight against OC; 5) suggesting anti-OC policies that empower civil society. JEOC will employ traditional archival, ethnographical, and visual research based on established research networks in Japan and Italy. The outputs will include a monograph on post-mafia governance and insurgent OCGs, a journal article on research methods, an open-access English database with a photo exhibition, and a photo book.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.