Descrizione del progetto
Analisi del complesso proteico mTORC2 in modelli di cancro polmonare
mTOR Complex 2 (mTORC2) è un complesso proteico costituito da mTOR chinasi a serina/treonina che regola la proliferazione, la sopravvivenza e la migrazione cellulare, oltre al rimodellamento del citoscheletro. mTORC2 svolge un ruolo essenziale nella regolazione delle vie metaboliche e può essere correlato a numerose patologie umane. Il progetto TransMetTOR, finanziato dall’UE, si propone di studiare il ruolo di questo complesso proteico nella traslazione dell’mRNA e nel metabolismo cellulare nell’ambito dello sviluppo del cancro polmonare. Il progetto utilizzerà una combinazione di approcci omici all’avanguardia e comprenderà la caratterizzazione di modelli murini unici creati nel laboratorio ospitante. L’obiettivo è decifrare i meccanismi molecolari che sostengono il metabolismo mTORC2-dipendente e offrire strategie innovative per mirare alla via di segnalazione di tale complesso nel cancro polmonare.
Obiettivo
The aim of this project to investigate the role(s) of mTORC2 in mRNA translation and cellular metabolism, in the context of lung cancer development. This work will be carried out in the laboratory of Dr. Pierre Close, at the GIGA-Uliège, who made seminal discoveries in the field of translation regulation and cancer biology. This ambitious project will bring an opportunistic synergy between the expertise in cancer metabolism of the researcher, Dr. Blomme, and the knowhow in translation regulation of the host laboratory. In addition, the project relies on the combination of cutting-edge unbiased “omics” approaches and involves the characterisation of unique mouse models recently generated in the host lab. It is further supported by four high-profile international collaborations that will provide essential technical expertise in metabolomics and lipidomics, and support the clinical aspects of the proposal. As part of an interdisciplinary training, Dr. Blomme will carry out a secondment in the translational research group of Prof. Vooijs, at Maastricht University, in order to learn ex-vivo organoid models of lung cancer. The proposed project addresses fundamental questions of cell biology in a highly clinically relevant context. As such, it holds the potential to result in the design of future anticancer therapeutic strategies. Indeed, the mTORC2 pathway is very often dysregulated in lung cancer. Therefore, by deciphering the molecular mechanisms that sustain mTORC2-dependent metabolism, this work will provide innovative strategies to target mTORC2 signalling in lung cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare metabolismo cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4000 LIEGE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.