Descrizione del progetto
Un metodo più semplice e più rapido di screening infantile per malattie curabili
Lo screening neonatale rileva malattie curabili in grado di influire sulla salute e sulla sopravvivenza del bambino. Molti paesi seguono questa strategia come uno strumento di prevenzione o di trattamento precoce. Il progetto SPOTplasma, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare nuove metodologie che consentono metodi più efficienti, più economici e più rapidi per eseguire lo screening neonatale. Il team intende sviluppare approcci basati sulla spettrometria di massa e sulla spettrometria a mobilità ionica per una strumentazione a basso costo e prontamente disponibile persino in paesi con accesso limitato a infrastrutture indispensabili per tali screening. Il progetto promuoverà le gocce di sangue essiccato come campione di elezione poiché si tratta di un metodo semplice per la raccolta, la spedizione e la conservazione di campionamenti ematici.
Obiettivo
The need and importance of newborn screening (NBS) is a reality in most of the western countries. NBS helps with the detection and prevention of important health issues during neonates first days of life, avoiding growth or mental retardation or even potential deaths. Even when each individual disorder has a low incidence into the population, their cumulative occurrence is relatively high, around 1 in 1,500 to 1 in 5,000. Most of the NBS programs in western countries are well established but there is a constant need for new methodologies that can tackle more efficient, cheaper, faster, and simpler ways to analyze different disorders. SPOTplasma will help to address innovative methodologies for NBS. Firstly, the project will tackle the idea of unaltered NBS sample analysis with no sample or minimal preparation steps considered as a kind of “Holy grail” for precious samples. And secondly, during SPOTplasma a platform based on ion mobility spectrometry (IMS) will be investigated as an alternative for newborn screening in developing countries, barely implemented due to the lack of well-equipped infrastructures in their public system along with the high costs associated with MS instrumentation. In conclusion, SPOTplasma will address dried blood spot (DBS) analysis by developing analytical tools that can speed up the screening process or cheapen the analysis. Novel methodologies based on a flexible Tube Micro Plasma (FμTP) coupled to mass spectrometry (MS) and stand-alone IMS are proposed for DBS analysis not only for NBS but also in the pharmacological industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
23071 JAEN
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.