Descrizione del progetto
Un tuffo nella governance idrica
Le risorse idriche e il loro utilizzo variano notevolmente da luogo a luogo. Il progetto CO-Water, finanziato dall’UE, concettualizzerà un modello dal basso di governance idrica policentrica in cui le iniziative e le aspirazioni dei movimenti sociali sono integrate nella produzione collaborativa nel settore idrico. In particolare, individuerà le potenzialità e i limiti dei movimenti sociali nel catalizzare nuove forme di co-produzione. Il progetto valuterà inoltre le istituzioni e la governance idrica esistente guidata dallo stato, analizzandone le potenzialità trasformative, e immaginerà un modello di governance idrica policentrica guidato dal basso, attraverso il coinvolgimento di gruppi interessati. CO-Water indagherà casi di studio di movimenti sociali nel delta metropolitano di Giacarta, nonché casi di studio complementari in Europa e America latina.
Obiettivo
"CO-Water aims to conceptualise a grassroots-led model of polycentric water governance in which the initiatives and aspirations of social movements are fruitfully integrated into co-production in the water sector. Four objectives have been defined: to comprehend the specific conflicts through which social movements come into being; to understand the potentialities and limitations of social movements in catalysing new forms of co-production; to evaluate existing state-led water governance and institutions, in regards to their transformational potentialities; and to envision a model of grassroots-led polycentric water governance by engaging with concerned groups. The empirical research consists of case studies of three social movements in the Jakarta metropolitan delta, as well as complementary case studies from Europe and Latin America. We look at the experiences of social movements in regards to these objectives, to advance key features of co-production and polycentric governance theories. Four bodies of literature are mobilised and cross-fertilised: the key works of Elinor Ostrom and selected reviews, developments, and critiques of these works by others; collective action literature within spatial planning and development studies, public administrative and management studies; literature on water governance in the Postcolonial South; and literature on urban social movements. Training during the Fellowship will focus on systematically expanding the researcher's theoretical horizon with an advanced comprehension of theories, improving her research and teaching methodology, extending her professional networks, and learning the management aspects of scientific co-operation and research development. Fuelled by an interdisciplinary approach to environmental conflicts, the Fellowship will link her research to development practices and add value for the coherent implementation of several SDGs, particularly SDG#6 on water and sanitation and SDG#11 on cities and communities."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
34125 Kassel
Germania