Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Technology for Microbial Electro-Synthesis of Platform cHemicals and Efficient in-situ Recovery via Electrodialysis

Descrizione del progetto

Sfruttare i microbi e la CO2 atmosferica per una produzione chimica più ecologica

L’elettrosintesi microbica costituisce una tecnologia promettente per la cattura e l’impiego del carbonio che può contribuire a ridurre le emissioni di gas a effetto serra, permettendo l’affermazione di una chimica maggiormente votata all’ecologia. Ad oggi, l’elettrosintesi microbica è stata utilizzata principalmente per la produzione di acido acetico dalla CO2. Tuttavia, i miglioramenti nell’ambito della progettazione dei reattori e il controllo accurato delle condizioni di funzionamento potrebbero spianare la strada alla produzione selettiva di acidi grassi a catena media più preziosi, come ad esempio l’acido caproico. Inoltre, ciò agevolerà la lavorazione a valle (estrazione e concentrazione) delle sostanze chimiche prodotte per soddisfare gli standard di commercializzazione. Il progetto ATMESPHERE, finanziato dall’UE, sta elaborando un concetto di bioraffineria inedito per la produzione, l’estrazione e la concentrazione sostenibili dell’acido caproico derivante dalla CO2.

Obiettivo

Reduction of carbon emission to the atmosphere has become a key target to preserve the planet from its dramatic effects. The EU aims to become the first climate-neutral bloc by 2050, but development of novel carbon capture technologies, and a shift towards sustainable production of chemicals, are required to reach such ambitious goal. Microbial electrosynthesis (MES), in which CO2 is biologically converted to carboxylates and/or alcohols, enables reduction of carbon emissions whilst producing green chemical products. To date, acetate is the main compound produced from CO2 via MES, whereas more valuable caproate has been only produced at low concentrations due to product toxicity and thermodynamic limitations. The “atMESphere” project aims to push MES towards commercialisation by implementing a novel, resilient and sustainable biorefinery concept for selective production, extraction and concentration of caproate from CO2. In a first stage, the operation conditions in MES cells (including microbial consortia, pH, H2 partial pressure, and carbon availability) will be investigated and fine-tuned to obtain, for the first time, selective, high-rate caproate production from CO2. Then, a novel two-stage purification process, comprising of extraction through silicone membrane and concentration by shock electrodialysis, will be developed and integrated to the optimised MES cell, through a recirculation loop, to achieve selective separation of caproate, which has several applications in the energy, food and chemical industry. This project is highly interdisciplinary, involving tools, approaches and expertise from engineering, microbiology, electrochemistry, biotechnology, and membrane technology, and the experienced researcher will receive high-quality training on both scientific and horizontal skills. Dissemination, communication and exploitation activities have been planned to reach the most diverse audiences, and ensure commercial relevance of the proposed technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE GIRONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
PLACA SANT DOMENEC 3
17004 GIRONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Girona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0