Descrizione del progetto
Come l’infrastruttura dei trasporti può far spazio alla natura
In futuro, l’infrastruttura dei trasporti in Africa e in Asia avrà un incremento significativo dovuto all’iniziativa cinese della Nuova via della seta. Nonostante i benefici economici connessi, questa crescita avrà importanti effetti sulle persone e sull’ambiente naturale: le specie di grandi dimensioni, come gli elefanti ad esempio, richiedono ampi spazi aperti per adattarsi ai futuri impatti dei cambiamenti climatici. Il progetto Space4Giants, finanziato dall’UE, valuterà l’impatto dell’infrastruttura dei trasporti e delle popolazioni umane in evoluzione nell’area di conservazione keniana di Amboseli–Tsavo, che ospita la principale popolazione di elefanti del paese. Space4Giants sosterrà gli sforzi di conservazione sviluppando gli strumenti che saranno utilizzati per comprendere e mitigare gli impatti socio-ecologici e ambientali dell’infrastruttura lineare in Kenya, con possibilità di impiego in tutto il Sud del mondo.
Obiettivo
The growth of transportation infrastructure since the turn of the century has been phenomenal and is expected to expand significantly by 2050, especially in Africa and Asia, under the Chinese global Belt and Road Initiative. Despite positives, this growth presents potential adverse outcomes for nature and people, especially in biodiversity-rich nations, such as Kenya. It is expected that the impacts will affect large and charismatic terrestrial giants such as elephants that depend on high mobility and open spaces for climatic and anthropogenic impact adaptation. In Kenya, large and numerous infrastructure projects and rapidly changing land-use systems are found within biodiversity-rich and fragile ecosystems such as the Amboseli-Tsavo Conservation Area in the south-eastern part of the country, hosting Kenya’s largest elephant population. Elephants are important flagship species that significantly influence conservation efforts in many parts of Africa. Understanding the consequences of transportation infrastructure is important for their management and conservation, and securing their spaces and livelihoods depending on the resources in these spaces. The Space4Giants project will assess the impacts and interactions between changing human population, environments, infrastructure, and development at a landscape scale in the recent past and the near future. The findings of this study will support the development of tools and capacity that will provide insight into the socio-ecological-environmental impacts of linear infrastructure in Kenya that will be used to mitigate the impacts nationally with the potential to be applied across the Global South.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecologia del paesaggio
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.