Descrizione del progetto
Gli atomi di rubidio potrebbero costituire sorgenti a singolo fotone
Sorgenti a singolo fotone con linee limitate della trasformata di Fourier sono considerate promettenti per l’uso nelle tecnologie fotoniche quantistiche. Tali sorgenti si basano su interazioni risonanti luce-atomo all’interno di un insieme di emettitori debolmente accoppiati. L’interferenza quantistica può modificare le statistiche dei fotoni di stati deboli coerenti quando viaggiano attraverso l’insieme. Questo meccanismo di interferenza quantistica è stato recentemente dimostrato con atomi freddi. Quando interagiscono con un determinato numero di emettitori, gli stati coerenti possono essere trasformati in flussi di singoli fotoni. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AVATURN intende utilizzare il vapore atomico di rubidio al posto degli atomi freddi. Ciò potrebbe portare allo sviluppo di sorgenti a singolo fotone che eliminano la necessità di ambienti criogenici.
Obiettivo
This project aims at developing a source of Fourier-transform-limited single-photons which does not require ultra-high-vacuum (UHV) or cryogenic environment. Thanks to these characteristics, such a source is ideally suited for practical applications. It relies on a novel approach based on a collectively enhanced resonant light-atom interaction within an ensemble of weakly coupled emitters. The key mechanism is a photon-number dependent quantum interference that can modify the photon-statistics of a weak coherent state, i.e. bunching or antibunching, when travelling through the ensemble. Interestingly, when interacting with a critical number of emitters, the coherent state can be transformed into a stream of antibunched single photons. In such a case the ensemble acts as a single-photon turnstile. The transmitted single photons are indistinguishable – an important feature for most quantum information applications. While this interference mechanism was recently experimentally demonstrated with cold atoms in our team, in this proposal we explore a whole new regime with thermal atomic vapor of Rubidium. Different strategies will be implemented to mitigate the effect of the much broader velocity class of the atoms in the thermal vapor. In particular, a velocity-selective excitation scheme will allow to circumvent the Doppler broadening. In addition to the remarkable feature of not requiring complex optical setups and cooling, this new source would generate single photons at telecom wavelength of 1529 nm, well-suited for long distance communication. On the other hand, it also enables integration with the mature technological platform of silicon photonics. Finally, in order to increase its practicability, the current proposal envisions to explore two different fiber-integrated designs for such a source: a nanofiber (evanescently coupled to the thermal vapor) and a hollow-core photonic crystal fiber (filled with the thermal vapor).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.