Descrizione del progetto
Una richiesta collettiva di assistenza: spianare la strada a un nuovo approccio etico
Se una collettività riconoscesse la vulnerabilità come condizione propria di tutti gli individui, ciò non promuoverebbe pratiche di assistenza come compito essenzialmente condiviso? A sostegno di questa tesi, il progetto ChoreoCare, finanziato dall’UE, intende dare forma a una nuova etica pubblica della teoria dell’assistenza. Per raggiungere l’obiettivo, impiegherà il nuovo concetto di «coreografie dell’assistenza» e azioni collettive come gli scioperi femministi organizzati in Argentina e Messico a marzo 2020, la manifestazione pubblica nota come «Muro delle mamme», tenutasi in Oregon a luglio 2020, e spettacoli dell’antico teatro greco.
Obiettivo
The project assumes the “vulnerability paradigm” as a theoretical framework that enables an innovative understanding of collective social, political, health-related, and economic phenomena, including the protests against structural racism that have been organized inside and outside the United States after George Floyd’s death on May 25th. ChoreoCare aims to shape a new ethical approach by framing an argument in favour of it situated in political theory. The argument is that, if a collectivity recognizes vulnerability as a condition that all individuals embody, although each one in a different way and with different resources, it will also promote practices of care as a necessarily shared task. I have coined the notion of “choreographies of care”, which identifies the public and concerted mode of acting together performed by subjects who recognize their own and the others’ social embeddedness, embodied vulnerabilities, and mutual dependencies. ChoreoCare adds to feminist theorists who have remarked the importance of how a bodily political performance is narrated and acted out in public discourse, insisting on the urgency of counter-narratives. It takes into consideration the aesthetics of different collective efforts in the name of care. I have selected several scenes in which vulnerability is exhibited and, I claim, a collective demand for care is in place. I will compare and connect the political discourse related to feminist collective actions, ranging from the feminist strikes organized in Argentina and Mexico in March 2020 with the aim to protest violence against women, to the “Wall of Moms”, a public demonstration that took place in Portland, Oregon in July 2020 in support of the Black Lives Matter protests. We can find examples of this kind of collective performances also in the ancient Greek theatre. I will dedicate a specific portion of this research to my own interpretation of Sophocles’ Antigone, which is a staple in feminist theory.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali disuguaglianza razziale
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo drammaturgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37129 Verona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.