Descrizione del progetto
Nuove informazioni sulla patogenesi dell’infiammazione intestinale cronica
La transizione epiteliale-mesenchimale (EMT, Epithelial–Mesenchymal Transition), in cui le cellule epiteliali immobili si convertono in cellule mesenchimali migranti, è un processo che svolge un ruolo fondamentale nel corso dello sviluppo e che viene riattivato nell’ambito di determinate patologie come il cancro, in cui contribuisce alla trasformazione maligna, alla progressione e alla resistenza alla terapia. Il progetto INFLEMT, finanziato dall’UE, concentra la sua attenzione sul ruolo della EMT nella malattia infiammatoria intestinale, un disturbo cronico del tratto digerente. Nell’ambito di questo disturbo, i ricercatori studieranno la EMT e ne chiariranno l’impatto sulle cellule epiteliali intestinali nonché sullo sviluppo della fibrosi. Considerando l’elevata prevalenza della malattia infiammatoria intestinale, i risultati riveleranno informazioni importanti sulla patogenesi della malattia e potrebbero condurre a nuove strategie di trattamento.
Obiettivo
Inflammatory bowel disease (IBD) defines a group of chronic inflammatory disorders of the digestive tract, with ulcerative colitis and Crohn’s disease being its two major clinical manifestations, affecting 2.5 million people in Europe. The high prevalence of IBD in Europe and the multiple clinical challenges associated with a significant degree of unresponsiveness to anti-inflammatory therapies and development of complications requiring surgical intervention demand a deeper understanding of the cellular and molecular mechanisms underpinning IBD.
This project aims to understand the role of the process termed Epithelial–to–Mesenchymal Transition (EMT), an embryonic cellular trans-differentiation program re-launched in many pathological conditions, in the pathogenesis of IBD. EMT has in fact been detected in the inflamed intestinal mucosa and surrounding fibrotic areas of IBD patients and experimental models of colitis, however whether EMT functionally contributes to the pathogenesis of IBD is poorly understood.
The INFLEMT project aims to: 1) profile EMT in human IBD to identify its cellular features and correlation with the disease stage; 2) elucidate the impact of EMT on the integrity, functionality and regenerative capacity of the intestinal epithelial barrier; 3) explore the effects of EMT on fibrosis development and modulation of the immune response to assess its role in sustaining the chronic intestinal disease.
These objectives will be pursued by utilizing patient-derived biopsies as well as novel mouse models to manipulate EMT in the intestinal epithelium. Comprehensive analysis, including RNA-sequencing and multispectral imaging, of the involved cellular and microenvironmental components (epithelial barrier, immune cells, fibroblasts) will be performed in acute and chronic colitis settings to mechanistically configure EMT as an epithelial injury response and a major functional driver in the pathogenesis of IBD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20072 PIEVE EMANUELE
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.