Descrizione del progetto
La svolta ecologica del settore edile grazie alla tecnologia di stampa 3D
Per combattere i cambiamenti climatici, si stanno sviluppando risorse verdi ed ecologiche insieme a tecnologie digitali avanzate. Il settore edile sta inoltre affrontando cambiamenti significativi per quanto concerne le sue dimensioni e la propria distribuzione. Poiché l’UE si trova ad affrontare limitazioni delle risorse, le nuove innovazioni sono urgentemente necessarie. Il progetto DigiMat, finanziato dall’UE, si propone di soddisfare questa necessità promuovendo un modello economico circolare più verde per la produzione e il consumo. In particolare, il progetto svilupperà una nuova tecnologia di stampa 3D per progettare e sviluppare materie prime cementizie ecocompatibili utilizzando i rifiuti di costruzione e demolizione, nonché altri sottoprodotti industriali adatti per essere impiegati come elementi costitutivi portanti.
Obiettivo
The emergence of green and eco-friendly resources, coupled with demands for advanced digital technologies for conceptual structures/designs, are causing changes in the scale and distribution of the construction industry. The increasing resource constraints that the EU is facing strongly affect its competitiveness and the quality of life of individuals. Important gains in resource efficiency can be made by replacing current linear economic models with circular models of production and consumption, which results, at the same time, in a substantial reduction of greenhouse gas emissions. This project will combine multidisciplinary efforts from various subject areas and innovative technology of 3D printing to design and develop an environmentally friendly cementitious feedstock, driven from construction/demolition waste and industrial by-products suitable for the manufacturing of structural load-bearing building blocks. Dr. Chougan (the Fellow) will join Dr. Ghaffar’s (host Supervisor) research team at Brunel University London (BUL), Additive Manufacturing Technology in Construction group. This is coupled with guidance in the form of two secondments at the West Pomeranian University of Technology and Eindhoven Technology University. This project will provide a tremendous opportunity for the Fellow to expand his research career and further outspread his network with academic and industrial stakeholders. The Fellow will be supported throughout by other global-leading academics and non-academic including short scientific visits to Nanesa S.r.l. (Italy), Washington State University (USA), and the University of Rome Sapienza (Italy), all of which will equip him with a unique insight into eco-sustainable cementitious composite formulations for 3D printing in the construction industry. The training will broaden the Fellow’s skills and career prospects in the academic and industrial construction materials and 3D printing technology fields.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
UB8 3PH Uxbridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.