Descrizione del progetto
Rompere le barriere al flusso di corrente e alla diffusione dei veicoli elettrici
Le batterie al litio allo stato solido promettono di migliorare notevolmente le prestazioni e la sicurezza rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio. Queste caratteristiche sono vantaggiose per lo sviluppo di sistemi di batterie che possono essere utilizzati per veicoli elettrici e sistemi di alimentazione fuori rete. Mentre le batterie agli ioni di litio si basano su un elettrolita liquido, le batterie al litio allo stato solido utilizzano elettrodi ed elettroliti solidi, consentendo un peso più leggero, una maggiore densità di energia e batterie più sicure. Tuttavia, risulta impegnativo ottenere una ricarica più rapida. Il progetto MASSIF, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, svilupperà un’interfase di elettrolita solido artificiale tra elettrodo positivo ed elettrolita per ridurre la resistenza interfacciale e ottimizzare le batterie al litio allo stato solido. Questo sistema può essere personalizzato per migliorare le prestazioni dei veicoli elettrici.
Obiettivo
The project proposal MASSIF aims at improving the fundamental understanding and control of interfaces of a battery type based on Li active materials all solid state batteries (ASSLB). The main objective is the investigation and optimization of the interfaces developing between the solid electrolyte and the electrochemically active material particles electrodes. The acquired knowledge would allow the design of optimized interfacial layers (also called artificial Solid Electrolyte Interfaces, art-SEI) capable of warrant stable interfaces. The art-SEI should allow intimate contact between the active material and the conductive particles. Our research program involves hybrid electrolytes in combination with solid state electrolytes (SSE); this approach proves to be useful to generate an art-SEI. We are going to pay attention to the positive electrode-solid electrolyte interface, which has been studied as much as the metal Li solid electrolyte interface. With this in mind, they are going to use Li2S as a positive electrode, and the last task of the project will develop a full cell using Si as a negative electrode. Si was selected as a negative electrode to avoid the problems related to Li; it is known that Li reacts with most of the SSE.
The project also takes in to account the training of the researcher and the career development plan to achieve the goals and independence of the researcher. The interdisciplinary and network of the host institution will be also used to push the career of the researcher forward.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.