Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Autistic Perception and the Predictive Role of Visual Experience

Descrizione del progetto

Risolvere la percezione visiva alterata e la previsione nel disturbo dello spettro autistico

La capacità di prevedere eventi o processi futuri sulla base di esperienze precedenti è un’abilità propria di molti organismi viventi, determinante per il loro funzionamento e la loro sopravvivenza. Nel caso del disturbo dello spettro autistico, gli studi sostengono una disfunzione nella capacità di un individuo di campionare la scena visiva attuale per aggiornare i «precedenti» visivi. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto APPROVE sta conducendo esperimenti di monitoraggio oculare basati sull’ipotesi che gli impedimenti associati alle saccadi (movimenti oculari rapidi verso oggetti di interesse visivo) siano responsabili della formazione di precedenti deboli. I risultati miglioreranno la comprensione dei sintomi percettivi del disturbo dello spettro autistico e avranno il potenziale di indicare i biomarcatori di questa condizione patologica.

Obiettivo

"Localizing stimuli in our environment is crucial for virtually all motor, perceptual and cognitive tasks. The brain is constantly confronted with sensory information that must be processed efficiently to facilitate appropriate reactions. One way of improving processing efficiency is to predict incoming sensory information based on previous experience. However, the way in which prior experience (""priors"" within the Bayesian framework) and current sensory inputs are combined varies between individuals. This project is based on state-of-the-art eye-tracking experiments driven by recent theoretical developments in Autism Spectrum Disorder research. While abnormalities in saccade accuracy in ASD have often been reported, here we investigate the novel hypothesis that impairments in saccade efference-copy processing are responsible for the build-up of weak priors. The project focuses on the dynamic processes by which the brain samples visual scenes to update its model. Eye-movement and pupillometry indices will be used to track differences in visual behavior between ASD and matched controls. The project is intrinsically multidisciplinary, combining educational psychology, neuropsychology, psychophysics, eye-movement and pupillometyry measurement, and virtual reality. This proposal includes both the transfer of knowledge from the host institution and the training of the candidate in new advanced techniques. The results have the potential capacity to lead to a deeper understanding of the perceptual symptoms of ASD, and may also provide a biomarker of ASD. Finally, the project will provide a new theoretical framework within which to conceptualize the role of priors and predictions in visual behavior in normal and pathological eye-movement development which will lay the groundwork for new insights into the link between potential early visual behavior vulnerability in childhood and the subsequent onset of socio-communicative difficulties and behavioral stereotypes in adulthood."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HEINRICH-HEINE-UNIVERSITAET DUESSELDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 1
40225 Dusseldorf
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Düsseldorf, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0