Descrizione del progetto
Capire come si comportano gli elettroliti nell’interfacciamento con elettrodi in tempo reale
Le batterie agli ioni di sodio sono un’alternativa a basso costo e sostenibile alle più diffuse batterie agli ioni di litio. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REALSEI è volto a rilevare in tempo reale la formazione dell’interfase solida dell’elettrolita sulla superficie dell’anodo dalla riduzione elettrochimica dell’elettrolita. Questo processo, che influisce negativamente sulla stabilità a lungo termine delle batterie agli ioni di sodio, rimane poco esplorato. Il progetto prevede di stabilire tecniche complete di caratterizzazione della superficie, risolte nel tempo e nello spazio, basate sull’uso di immagini a raggi X di sincrotrone ad alta risoluzione.
Obiettivo
The goal of REALSEI is to visualize for the first time in real-time the Solid Electrolyte Interphase formation at the hard-carbon (HC) anode in a Na-ion battery (NIB). Local electrochemical processes occurring at the solid-liquid interface of Na-ion batteries are currently largely unexplored. To keep global warming around 2.7°C by 2100, the installed global grid energy storage capacity needs to be tripled by 2050. A technological breakthrough is required to meet this challenge: we need a low cost and sustainable alternative to Li-ion batteries. Thanks to recent advances, the so-called ‘beyond-lithium’ batteries (BLB) such as K+ and Na+ based systems could be an everyday reality. Bio-waste mesoporous hard carbon (BHC) is one of the most promising anode materials as a universal ion host for BLBs. The use of BHC as a low-cost and recycled solution in BLBs might provide the breakthrough required and give rise to the next generation of batteries. However, uncontrolled SEI formation limits the large-scale application of BHC in BLBs, in particular for Na-ion batteries (NIBs), the most mature and promising. For NIBs, the SEI is still an unresolved issue that limits its long-term stability. REALSEI wants to establish a comprehensive operando time- and space- resolved characterization methodology to transit from bulk (transmission mode) to surface analytical characterization (grazing incidence mode) based on lab and synchrotron high-resolution X-ray techniques which will results for the first time in a comprehensive visualization and quantification of the species forming the SEI in real-time on HC. REALSEI will apply principles of physics and electrochemistry and its results will have substantial scientific, technological, and societal impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.