Descrizione del progetto
Quando diritto e governance incontrano la biologia
La biologia sintetica non è più fantascienza: questo nuovo settore interdisciplinare, infatti, compie rapidi progressi e i regolamenti correlati non tengono il passo. Il progetto SynBioGov, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo quadro di governance nell’ambito della biologia sintetica con l’obiettivo di garantire che l’innovazione equa e responsabile risponda a sfide globali quali l’agricoltura sostenibile e la tutela dell’ambiente. Il quadro si baserà su una valutazione dello stato attuale del diritto e della governance internazionali e sfrutterà anche un esame dei quadri teorici esistenti tanto sulla gestione del rischio quanto sulla ricerca e l’innovazione responsabili, includendo approcci di genere. Inoltre, il progetto istituirà una tipologia di attori coinvolti concentrandosi sul modo in cui prevedono la normativa, in particolare in ambito agricolo.
Obiettivo
Synthetic biology aims to exercise control in the design, characterization and construction of living organisms and biological parts. No longer the domain of science fiction literature, it has progressed by leaps and bounds in recent years, accompanied by great promises and grave risks. Law and governance lag behind. Lab experimentation and field trials take place in a legal vacuum. On top of companies and research institutes, a vibrant do-it-yourself community is engaged in research, claiming to democratize innovation. Global deliberations on the environmental and socio-economic impacts have only recently begun under the auspices of UN multilateral environmental agreements, and policy-relevant academic analysis is urgently needed. Based on my academic record in international environmental law and governance of novel technologies and my empirical knowledge of intergovernmental negotiations, complemented by training in socio-legal methodologies during the fellowship, I will develop a new integrative framework for the governance of synthetic biology. It will be built upon: a) an assessment of the current state of international law and governance, including an analysis of regulatory gaps and novel normative challenges; b) an examination of existing theoretical frameworks on risk management and responsible research and innovation, including gendered approaches to risk that have been understudied to date; and c) a typology of actors involved in synthetic biology research, including an analysis of who does what, why, and how they envisage regulation, with a particular focus on gene editing in agriculture. Aiming at improving accountability and enhancing legitimacy, both of law and governance and of the innovation process, this framework will not only bridge gaps in scholarly efforts but will also facilitate decision making, ensuring that synthetic biology applications promote the global objectives of food security, sustainable agriculture and environmental protection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- scienze sociali legge diritto internazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.