Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Religious and Ethnic Diversity in the Far Right

Descrizione del progetto

Perché l’estrema destra attira le minoranze etniche e religiose

I movimenti nazionalisti di estrema destra europei promuovono un’Europa bianca e cristiana, si sollevano contro le minoranze etniche e religiose e rifiutano totalmente l’eterogeneità etnica e religiosa. Tuttavia, molto stranamente, un numero crescente di intellettuali e attivisti pubblici appartenenti a minoranze etniche e religiose iniziano a sostenere questi movimenti di estrema destra. Il progetto REDFAR, finanziato dall’UE, indagherà il ruolo svolto da tali minoranze nell’estrema destra, concentrando l’attenzione su Germania, Francia, Norvegia e Regno Unito. REDFAR propone un approccio comparativo interdisciplinare, multi-metodologico e multicentrico. Il progetto svolgerà un’analisi comparativa di diversi contesti nazionali, un’analisi del discorso delle pubblicazioni digitali e cartacee di importanti intellettuali non cristiani e non bianchi di estrema destra, nonché una ricerca etnografica sull’attivismo di estrema destra locale.

Obiettivo

The core question of the project Religious and Ethnic Diversity in the Far Right (REDFAR) is: what role play ethnic and religious minorities (ERMs) in the far right? Contemporary far-right nationalist movements across western Europe style themselves as defenders of a white Christian Europe, agitating against ERMs and rejecting ethnic and religious diversity. Yet, in recent years an increasing number of male and female ERM public intellectuals and activists have gained visibility in these movements. Looking at Germany, France, the UK and Norway, REDFAR proposes an interdisciplinary, multi-method and multi-sited comparative approach to understand the presence of ERM actors in a movement that strives for cultural homogeneity. The overarching assumption is that through its contradictory claiming of both, a secular and a Christian Europe the far right provides space for ERMs who, in turn, legitimise the far right’s politics of racial and religious exclusion. REDFAR’s multidisciplinary theoretical approach at the crossroads of political anthropology, the history of political and religious ideas and the study of far-right ideology is complemented by a multilevel methodological approach: (1) The comparative analysis of different national contexts with (2) the discourse analysis of the online and offline publications of leading non-white and non-Christian far right intellectuals and (3) the ethnographic study of local far right activism. REDFAR will provide a timely contribution to the debates on the political implications of increasing religious and ethnic diversity of western European societies and the transformations of far-right nationalist movements it entails. It will shed new light on the interdependence of religion, race and gender in far-right ideology. Its results will provide insights for practitioners confronting far right populism, extremism and radicalism and working for more inclusive European societies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 158,72
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 158,72
Il mio fascicolo 0 0