Descrizione del progetto
Un dispositivo intelligente non indossabile per monitorare la salute degli anziani
Il diabete mellito e l’insufficienza cardiaca congestizia sono condizioni frequenti nella popolazione anziana. I cittadini particolarmente anziani che vivono da soli necessitano di un monitoraggio frequente dei segni vitali, affinché siano garantite un’assistenza e una gestione sanitaria appropriate. Il progetto EarlyCare, finanziato dall’UE, sta lavorando a un innovativo dispositivo non invasivo e non indossabile che analizza segni quali frequenza urinaria e dispnea, alle quali spesso non viene prestata la necessaria attenzione. Questo dispositivo intelligente sarà parte di una soluzione IoT per l’assistenza sanitaria dei cittadini anziani. L’obiettivo finale del progetto consiste nella promozione di un invecchiamento sano e nella riduzione della necessità di assistenti sanitari, per offrire agli anziani la tanto desiderata indipendenza.
Obiettivo
EarlyCare project aims at developing and implementing cutting-edge sensing technologies and advanced Artificial Intelligence (AI) techniques to create a Health Monitoring System enabling early prediction of Diabetes Mellitus (DM) and Congestive Heart Failure (CHF), through the continuous monitoring of vital signs of older adults’ living alone related to micturition and cardiac activities as well as their warning signs. The innovative aspect of EarlyCare solution is the efficient deployment of completely nonwearable, unobtrusive, and privacy-friendly devices such as gas sensors and wireless physiological sensors which are coupled with explainable AI to detect and analyse the underestimated warning signs (i.e. nocturia and pollakiuria as abnormal micturition activity, arrhythmia and breathlessness). The AI-powered systems will be trained using publicly accessible sets and refined during the first phase of piloting. EarlyCare will be integrated into an interoperable IoT platform (enSenior) and validated on voluntary patients. The successful conclusion of this project will contribute to promote healthy ageing and reduce burden of formal and informal caregivers of older adults by advancing in development of eHealth tools and smart devices. The proposed multidisciplinary research activities, training, transferable skills and secondments will grant the improvement and acquisition of the most appropriate skills for his future career development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08700 IGUALADA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.