Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microplastic removal from water using purposely-designed biodegradable gelatine hydrogels

Descrizione del progetto

Rimozione delle microplastiche utilizzando idrogel biodegradabili

Le microplastiche, minuscoli pezzi di plastica, solitamente di dimensioni inferiori a 5 mm, rappresentano una grande preoccupazione per l’ambiente, comprese le fonti di cibo e l’acqua potabile. Ridurre la quantità di microplastiche rilasciate nell’ambiente è prioritario. Oltre a politiche volte a impedire il rilascio di microplastiche nell’ambiente, sono necessarie soluzioni per rimuovere quelle già presenti. Il progetto MICROPLASTINE, finanziato dall’UE, progetterà idrogel a basso costo, riutilizzabili e biodegradabili per rimuovere le microplastiche dall’acqua. Sulla base della capacità degli idrogel carichi di flocculare particelle microplastiche con carica opposta, si prevede che questo metodo porterà alla formazione di aggregati che sedimentano rapidamente per gravità e possono quindi essere separati dall’acqua.

Obiettivo

The abundance of microplastics in the environment, and in water in particular, is a growing concern. Kosuth et al. (2018) showed that they were present in 81% of 159 drinking waters sampled across 14 countries. Both European Commission and EU Parliament have on-going investigations to enforce public policies to reduce the amount of microplastics released in the environment. Nestlé, as one of the many extensive users of plastics to protect and safely deliver goods, has been engaged in decreasing the environmental impact of its plastics and in ensuring that microplastics are absent from its products. In addition to policies tackling microplastic release in the environment, solutions are needed to remove those which are already present.
MICROPLASTINE aims at designing low-cost reusable biodegradable gelatine hydrogels to remove microplastics from water. Our water remediation process is based on the ability of charged gelatine hydrogels to flocculate oppositely charged microplastic particles, leading to the formation of aggregates that quickly sediment under gravity and can then be separated from water. As the charge of our hydrogels is pH-sensitive, they can be easily recovered by changing the pH.
Using static and dynamic scattering techniques, our detailed examination of hydrogel-microplastic association and of the structure of their aggregates will not only allow us to understand the role played by microstructure and surface chemistry, but also to optimise hydrogel structure and properties; thereby creating rapid aggregation processes. The same techniques will also allow us to investigate the aggregation reversibility, and subsequently design hydrogel regeneration and microplastic recovery processes to ensure the full reusability of our biodegradable flocculant. Model microplastic particles with well-defined shape, size, material and charge will be used, before the optimised flocculants are tested on weathered microplastic particles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOCIETE DES PRODUITS NESTLE SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
AVENUE NESTLE 55
1800 Vevey
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0