Descrizione del progetto
Sulle tracce di candidati di materia oscura a bassa massa
La materia oscura misteriosa e invisibile costituisce circa il 25-30 % della massa dell’universo e nonostante decenni spesi alla ricerca dei suoi componenti, tuttora non si sa cosa sia. Le particelle massive debolmente interagenti sono forse le contendenti più forti per la materia oscura; eppure, gli esperimenti non sono riusciti a confermarne l’esistenza. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Si4DM sta volgendo lo sguardo ad alcuni modelli alternativi di materia oscura, nello specifico particelle a bassa massa anziché massive. Lo sfruttamento della tecnologia dei fotomoltiplicatori al silicio migliorerà la sensibilità di rilevamento e potrebbe proprio fornire la prima prova a sostegno dei candidati di materia oscura a bassa massa.
Obiettivo
Unveiling the nature of dark matter (DM) is one of the fundamental open questions in Physics today. A big-bang relic population of Weakly Interacting Massive Particles (WIMPs) is among the most favoured candidates. Earth-based direct detection experiments aim to detect the low-energy recoils induced by WIMP-nucleus scattering in an instrumented target. Searching for WIMPs down to neutrino floor is among the highest priorities of the astroparticle physics community for the next decade, but no evidence of this process has been unambiguously reported so far.
The null results of current searches for a DM particle at the electroweak scale may be interpreted as a need for a change of paradigm. There is increasing interest in alternative models for DM, and a rich phenomenology, most notably at low masses (<10 GeV/c2). DarkSide-20k will be the first experiment to use novel and specialised ultra-low background silicon photosensors to read out a 50 t liquid argon target, searching for WIMPs. This proposal aims to exploit the potential of the SiPM technology developed for DarkSide-20k to broaden the sensitivity to low-mass DM candidates, by searching for dark matter interactions in the silicon sensors themselves.
The goal of the Si4DM (Silicon for Direct Detection of DM in Darkside) project is a world-leading DM search in a novel detector reaching beyond the WIMP paradigm. The proposal objectives are:
- the background rejection and energy measurement characterisation in the novel SiPMs, to enable an event-by-event search for DM interactions in the Si, with electron final states; and
- to develop the first search for DM in a SiPM target, using sidereal modulation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
TW20 0EX EGHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.