Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Marine chemical glycobiology: a molecular understanding of the carbon cycle and bioactive sulfated marine glycans

Descrizione del progetto

Comprendere il ciclo del carbonio marino

Sebbene le microalghe marine sequestrino dai carboidrati la stessa quantità di CO2 delle piante terrestri, resta poco chiaro come ciò funzioni a livello molecolare. Il progetto MARINEGLYCAN, finanziato dall’UE, sonderà la biosfera marina adottando un approccio basato sulla biologia chimica e sull’assemblaggio automatizzato dei glicani. In definitiva, MARINEGLYCAN realizzerà e progetterà alcuni strumenti di prossima generazione per la decifrazione delle informazioni biologiche, tra cui micromatrici di glicani, polisaccaridi marcati con fluorescenza, sonde di trasferimento di energia per risonanza e sonde basate sull’attività. L’insieme di questi strumenti permetterà lo studio sistematico del flusso del carbonio dal livello dei singoli enzimi a quello delle comunità microbiche indipendenti. MARINEGLYCAN impiegherà questi strumenti per scoprire gli epitopi bioattivi di glicani marini solfatati.

Obiettivo

Marine microalgae sequester as much CO2 into carbohydrates as terrestrial plants. However, the marine carbon cycle is currently not understood in molecular detail. MARINEGLYCAN seeks to explore the marine biosphere using an approach rooted in chemical biology & automated glycan assembly (AGA) by inventing new tools for deciphering biological information.
I will generate an assortment of tools: glycan microarrays, fluorescently labelled polysaccharides (FLAPS), Förster resonance energy transfer (FRET) probes, & activity-based probes (ABP) working at the Max Planck Institute (MPI) of Colloids & Interfaces in collaboration with the MPI for Marine Microbiology to allow the systematic study of the flow of carbon–from the level of individual enzymes to interdependent communities. These tools will be used to discover the bioactive epitopes of sulfated marine glycans–known to have anti-viral, anti-cancer, & neuroprotective properties. A new continuous flow photocatalytic process to access fluorinated glycans will be developed in the context of the project.
While gaining a broad range of scientific techniques including AGA & techniques used in marine glycobiology, I will gain & develop my transferable skills & expand my network. All allowing me to have a successful career in both business & academia. These skills will be obtained through workshops provided by the Max-Planck Academy, managing of PhD students & mentoring by Prof. Seeberger. The knowledge & skills I gain working on MARINEGLYCAN will provide me with the skill set to collaborate with Industry–while also carrying out basic scientific research.
MARINEGLYCAN seeks to gain a better understanding of the flow of carbon in the marine environment, allowing Europe to advance towards a green circular economy. With the potential to pave the way for the design & development of new sustainable biomaterials, biocatalysts, & medicines. MARINEGLYCAN is in line with the European Commission's & UN sustainable development goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0