Descrizione del progetto
Un percorso a basso costo per realizzare celle solari tandem di perovskite flessibili e stampate in 3D
I semiconduttori in perovskite sono molto promettenti per lo sviluppo di celle solari multigiunzione ad alta efficienza e basso costo. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SAMA prevede di fabbricare architetture di celle solari tandem, utilizzando strati di perovskite fabbricati mediante lavorazione in soluzione. I ricercatori si concentreranno sulla ricerca di strati adatti alla ricombinazione, che accettino elettroni e lacune e che possano essere depositati senza danneggiare gli strati sottostanti. Gli strati completamente lavorati in soluzione sono compatibili con le tecniche di stampa ad alta produttività di film in perovskite di grande superficie e altamente uniformi, riducendo così ulteriormente il costo delle celle solari multigiunzione.
Obiettivo
This project entails the design and fabrication of Solution-processed All-perovskite Multi-junction solar cell Architectures (SAMA) that can be integrated with printable solar cell technology. Using knowledge obtained at Monash University, Melbourne and Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization (CSRIO), we plan to fabricate all-perovskite tandem architectures that are entirely solution-processable. This feature allows for compatibility with existing large-scale, high-throughput printable fabrication techniques. Sequential deposition of solution-processed semiconductor layers will be obtained using orthogonal solvent systems. Finding suitable solution-processable recombination, electron and hole accepting layer, that can be sequentially deposited without damaging the underlying layers, will be a major goal of the project. We will employ a recently engineered acetonitrile/methylamine solvent system to deposit a narrow band gap rear-cell with improved stability, by employing more stable ionic perovskite compositions and introducing effective reducing agents.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito