Descrizione del progetto
Osservare più da vicino l’evoluzione dei venti occidentali
Le proiezioni relative alla disponibilità idrica sono incerte e gli scienziati mettono in guardia su una riduzione del bacino del Mediterraneo, condizionata dalle circolazioni atmosferiche sinottiche dell’inverno. I venti occidentali, invece, svolgono un ruolo cruciale nella distribuzione tanto delle precipitazioni quanto del calore. Sebbene l’epoca dell’Olocene sia stata ampiamente studiata per perfezionare la nostra conoscenza sul clima e verificare l’efficienza dei modelli e dei proxy climatici, la questione dei meccanismi e dell’evoluzione dei venti occidentali giace irrisolta. Per colmare tale lacuna, il progetto CROSSROADS, finanziato dall’UE, studierà i sedimenti dell’Olocene recuperati dalle profondità del Mar Morto, dove la temperatura subisce l’influsso di quella dell’aria invernale e i livelli dipendono dallo scarico del Giordano, alimentato dalle precipitazioni invernali.
Obiettivo
Water availability in the Mediterranean basin is projected to decrease in the future in the 6th IPCC report. It is largely influenced by wintertime synoptic atmospheric circulations, as the westerlies play a crucial role in the distribution of both rainfall and heat. However, to date, climate models have lacked the accuracy to predict the evolution of atmospheric circulations, making water availability projections uncertain and thus hampering adaptation strategies by policy makers. The Holocene epoch has been extensively studied to refine our understanding of climate and test the efficiency of climate models and proxies. And yet, mismatches among proxies and models leave the issue of the mechanisms and evolution of the westerlies still unresolved. In this fellowship, we will address this issue by studying the Holocene sediments recovered from the deep Dead Sea. The deep Dead Sea temperature is mainly influenced by winter air temperature and its level depends on the Jordan discharge that is fueled by winter rainfall, making this site ideal to reconstruct the winter variables affected by the westerlies. We will use novel methods based on spectroscopy and spectrometry on salt fluid inclusions (FIs) to reconstruct Holocene lake temperature and composition and we will develop a new method exploiting the lake composition, thickness of deposited salt, speed of sound in FIs, sediments microfacies and X-ray fluorescence elemental composition to reconstruct lake levels. As, in these arid latitudes, it has been impossible so far to obtain Holocene winter temperatures and hydrological reconstructions are scant, and because this site responds in an unusual way to changes in westerlies, I believe this action will prove key in understanding the evolution of the westerlies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14473 POTSDAM
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.