Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fabricating Twitter: Social media narratives, political dissidence, and false information in Iran

Descrizione del progetto

In che modo l’Iran smantella le narrazioni di Twitter

Qual è il ruolo dei social media nella repressione dei cittadini? Cosa sappiamo della comunicazione su Twitter durante gli avvenimenti socio-politici in Iran, un contesto semi autoritario e relativamente poco studiato? Il progetto FIonPT, finanziato dall’UE, risponderà a tali interrogativi. Nello specifico, indagherà le reti, i processi e i meccanismi di produzione e utilizzo di informazioni false sulla twittersfera iraniana (il Twitter persiano). Inoltre, approfondirà i modi in cui lo Stato iraniano impiega informazioni false per smantellare le narrazioni di Twitter e sostenere la propria narrazione egemonica. I risultati chiariranno l’importanza di Twitter in Iran durante due importanti eventi recenti: le proteste nazionali nel novembre 2019 e l’abbattimento dell’aereo passeggeri ucraino nel gennaio 2020 per mano delle forze militari iraniane.

Obiettivo

This project, 1) explores the networks, processes and mechanisms of production and usage of false information (e.g. fake news, misinformation) on Iranian Twittersphere (Persian Twitter), and 2) investigates the ways in which the Iranian state employs false information to dismantle Twitter narratives and underpin its hegemonic discourse. Despite the importance of Twitter in Iran, we do not yet know much about the production and dissemination of false information on Persian Twitter. Furthermore, there are significant gaps in our understanding of the ways that the state uses false information for deterring Twitter narratives. Based on Hannah Arendt’s philosophical thoughts on speech and storytelling, this study addresses these gaps by investigating Persian Twitter in two recent big events in Iran: Nationwide protests in November 2019, and shooting the Ukrainian passenger flight in January 2020 by Iranian military forces. Having collected two tweet corpora during these cases, I will use a variety of methods (specifically a combination of social network analysis, ethnographic content analysis, and social media critical discourse study) to achieve a distant and close reading of tweets. In this phase, I will investigate users’ generic storytelling practices, state’s intervening strategies by disseminating false information, and finally, the nodal points where users and the state struggle to make their narratives hegemonic.
This project contributes to the studies of social media in repressing citizens by focusing on the role of dissemination of false information. It also enhances our understanding of Twitter communication during sociopolitical happenings in a semi-authoritarian, and relatively understudied context: Iran.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 186 167,04
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 186 167,04
Il mio fascicolo 0 0