Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanosensors for simultaneous electrical and optical monitoring of climate change gases

Descrizione del progetto

Sensori di gas piccoli e intelligenti per combattere i cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici aumentano il rischio di eventi meteorologici estremi e disastrosi, per cui vi è un urgente bisogno di soluzioni che migliorino l’adattamento e la mitigazione in tal senso. I gas serra, in particolare l’anidride carbonica, il protossido di azoto e il metano, sono tra i maggiori responsabili del riscaldamento globale. Le apparecchiature di monitoraggio delle emissioni sono generalmente costose, ingombranti e complesse. Il progetto NEOGAS, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi sensori di gas adatti all’Internet delle cose (IoT) e realizzati con materiali a struttura metallorganica. I dispositivi sviluppati saranno collaudati per il rilevamento di gas serra e saranno confrontati con stazioni di riferimento ambientali. Grazie alla capacità di fornire letture multiple, questa tecnologia sarà più efficiente.

Obiettivo

The emission of greenhouse gases (GHGs), especially of carbon dioxide (CO2), methane (CH4), and nitrous oxide (N2O), is the major source of global warming and climate change. To monitor their emissions, one can find in the market highly sensitive and selective, complex, bulky and expensive instruments, used as reference measuring systems, which can only be installed in few specific locations. For an accurate spatial control of these emissions, however, large number of sensing systems need to be installed and connected, benefitting from Internet of Things (IoT) and providing the required ubiquity. Usually these devices do not need to meet the sensitivity level of the reference instruments.

The present project addresses the development, fabrication and testing of gas sensors, suitable for IoT, made from advanced metal organic frameworks (MOFs) materials. These gas sensors will be multivariable devices, providing the simultaneous readout of the change of electrical and optical properties when exposed to gaseous species, in opposition to standard gas sensing devices, that deliver one single readout. This innovative approach is expected to present advantages over the standard devices, especially in terms of miniaturization, compactness and selectivity, as they are integrated nanoelectronic noses. The developed devices will be tested towards GHGs and will be benchmarked against environmental reference stations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0