Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the molecular basis of the Kupffer cell-hepatocyte crosstalk and its role in the functional specialization of liver Kupffer cells.

Descrizione del progetto

Caratterizzazione molecolare dei macrofagi del fegato

I macrofagi sono cellule immunitarie specializzate in grado di fagocitare i patogeni e di attivare le risposte mediate da cellule T; essi sono presenti in vari organi (tra cui i polmoni e il cervello) ed eseguono funzioni specifiche. Il progetto Liver ID3ntity, finanziato dall’UE, concentra l’attenzione sulle cellule di Kupffer, i macrofagi del fegato. I ricercatori sono interessati a individuare i meccanismi molecolari che inducono la funzione delle cellule di Kupffer e le modalità con cui queste sono indotte dall’interazione con le cellule epatiche. Il progetto si svilupperà intorno a ID3, un fattore di trascrizione centrale dell’identità delle cellule di Kupffer, e trasmetterà conoscenze fondamentali sull’omeostasi e sulle patologie epatiche.

Obiettivo

Macrophages perform unique tissue-specific functions that are essential for the homeostasis of each organ. To perform these tissue-specific functions, each resident macrophage expresses a relatively unique gene expression profile controlled by specific transcription factors. Kupffer cells (KCs) are the biggest macrophage population of the body and represent 10% of all liver cells. The Guilliams lab recently reported that each KC projects an important part of its body across the liver endothelial cell barrier to be in close contact with hepatocytes. We have established that the transcription factor ID3 is highly expressed in murine KCs as compared to other macrophages, is highly preserved in KCs across 5 different species and is essential for controlling KC identity in vivo. We have recently reported that monocytes co-cultured with hepatocytes, but not with liver endothelial cells or liver fibroblasts, acquire strong ID3 expression, indicating that hepatocyte-derived signals induce ID3 expression. The objective of this proposal is to utilise ID3-expression in KCs to unravel the molecular mechanisms underlying the KC-Hepatocyte crosstalk. Since nothing is known about the hepatocyte-derived signals that induce ID3 expression in myeloid cells, I will utilize a genome-wide in vitro CRISPR screen to identify positive and negative regulators of the ID3 expression induced by hepatocytes. The result of this in vitro ID3-screen will then be combined with potential regulators predicted through epigenetic and ligand-receptor inference algorithms, to obtain our top candidates for genes involved in the liver KC-Hepatocyte crosstalk. Using cutting-edge technology combining direct guide-RNA capture with single-cell RNA sequencing, I will then perform a targeted in vivo CRISPR screen. Finally, I will knock-down the most interesting hits from this in vivo screen using CRE-Lox technology to understand the role of specific KC-Hepatocyte interactions in liver homeostasis and pathology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 320,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 320,00
Il mio fascicolo 0 0