Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a 4D silicon detector for applications in nuclear, particle, and medical physics

Descrizione del progetto

Rivelatori di silicio resistenti alle radiazioni potrebbero incrementare gli esperimenti di fisica delle alte energie

I diodi Zener a basso guadagno sono una classe di sensori al silicio di recente sviluppo con alta risoluzione temporale, circa 30 picosecondi a temperatura ambiente. Grazie alla loro eccellente capacità di temporizzazione, hanno attirato un considerevole interesse nella fisica delle alte energie per quanto riguarda il rilevamento e il tracciamento delle particelle. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PicoPix intende migliorare la resistenza alle radiazioni di questi diodi Zener a basso guadagno. A tal proposito, i ricercatori sfrutteranno dispositivi a semiconduttore di successo, insensibili alle radiazioni, per collisori ad altissima luminosità che sono stati sviluppati nella collaborazione RD50. Il team del progetto combina l’esperienza nella fisica dei collisori di adroni e nelle tecniche di caratterizzazione dei rivelatori di silicio.

Obiettivo

The PicoPix project will develop and deliver pixelated and radiation hard Low Gain Avalanche Detectors (LGAD) with sub 30-ps timing resolution for 4D particle tracking in high energy physics and imaging applications. Starting from AC-coupled LGADs, developed in the context of the RD50 collaboration, PicoPix will use novel techniques to redefine the state-of-the-art in LGAD fabrication: a) pixelation, with typical dimension in the order of few tens of μm; b) timing resolution, through thinner detectors; and c) radiation-hardness, through novel designs of the active detection volume. PicoPix will push the boundaries in many fields from fundamental science to industrial applications. The fellow, Dr Reynolds, an expert in hadron collider physics with broad experience in simulations, analysis techniques, and data interpretation, has experience in characterisation of silicon detectors. The supervisors, Dr Tricoli and Prof Nikolopoulos, have significant experience and leadership in detector instrumentation and physics analysis. The former leads the Brookhaven National Laboratory (BNL) Fast-Timing Silicon Sensor Test- ing Laboratory, and the latter played a key-role in the commissioning of the Irradiation Facility at the University of Birmingham (UoB). The hosts, UoB and BNL, have excellent facilities enabling PicoPix, including the BNL Silicon Fabrication Facility and the Birmingham Instrumentation Laboratory for Particle Physics and Applications (BILPA). The secondments and visits, including at Fermilab, DESY, and CERN, and collaboration with other academic fields and industries ensure PicoPix’s success and a unique environment for Dr Reynolds’ development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 271 732,80
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 271 732,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0