Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Literary and Visual Cultures in the shaping of female monastic life (Iberian Peninsula, c. 1350-1550)

Descrizione del progetto

Abbinare immagini e parole per comprendere la vita monastica femminile

Sono sopravvissuti numerosi manufatti materiali, opere artistiche e letterarie che rappresentano la vita monastica femminile nei monasteri iberici (1350-1550), creati dalle suore che vivevano nel convento. Se studiati separatamente, come ambiti culturali differenti, sono di difficile interpretazione, il che potrebbe dare adito a fraintendimenti. Per superare questa difficoltà, il progetto LITVIS, finanziato dall’UE, si propone di adottare una prospettiva congiunta all’avanguardia nel rivolgersi ad arti visive, testi e rituali, nel loro contesto comune della vita monastica. Il lavoro contribuirà a chiarire, abbinare e comprendere come e perché sono stati sviluppati determinati oggetti e testi, così come il loro ruolo e la loro inclusione nella vita monastica.

Obiettivo

This project aims to assess the existence of interrelations between the nuns’ literary and visual cultures in the shaping of female monastic life in the Iberian nunneries (c. 1350-1550), since the rising suggestions on the mutual influences between the use and development of texts and artworks in conventual context demand that these phenomena be analysed as part of the same equation in order to be fully understood. By addressing these communities' visual and literary cultures and their religious praxis from a joined perspective, LITVIS will contribute for the further comprehension of artworks, texts and rituals that shaped monastic life, unveiling information about their development, functionality and reception that could not be obtain when inquiring those phenomena individually as has been happening until now, not only in Iberia, but also at an European level. The surviving of important elements of material culture in the Iberian Peninsula - such as conventual inventories, books and artworks -, can enable a study that will further analyse what informed the nuns’ choice and use of artworks and texts and if and how both media were interconnected in monastic life. This entails a change of focus from the isolated object (an artwork or text) and its formal characteristics, to its functionality and reception, acknowledging it as part of the religious praxis to which it bears witness. Such a task demands an interdisciplinary study that brings together the fields of Art History, Literature, and Religious History, borrowing notions born within the Cultural Studies, such as Visual Culture and Literary Culture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0