Descrizione del progetto
Anticorpi ricombinanti per il trattamento della celiachia
La celiachia autoimmune viene causata dall’assunzione di glutine e provoca l’atrofia dei villi intestinali, il che porta a uno scarso assorbimento di sostanze nutritive. Gli alimenti che contengono il glutine sono principalmente grano, segale, orzo e determinati tipi di avena. Attualmente, l’unico trattamento efficace è costituito da una dieta priva di glutine, che esclude necessariamente il consumo di grano, orzo e avena, un regime alimentare non facile da mantenere. I dati preliminari hanno rivelato che un anticorpo contro il peptide glutinico più immunogenico sopprime il 90 % dell’immunogenicità del glutine idrolizzato ex vivo. Il progetto GIPTRAP, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una nuova strategia terapeutica per superare gli effetti dell’esposizione al glutine nei pazienti celiaci. L’obiettivo è quello di valutare il potenziale degli anticorpi peptidici immunogenici anti-glutine come strumenti terapeutici, valutandone l’efficacia in vitro ed ex vivo.
Obiettivo
Celiac disease affects about 1% of the population worldwide. It is an autoimmune disease triggered by gluten intake in genetically predisposed individuals. Celiac disease causes intestinal villi atrophy that results in a deficient absorption of nutrients and other risks. Gluten major sources are wheat, rye, barley and some oats. Currently, the only effective treatment is a permanent gluten free diet (GFD). However, a fully GFD is difficult to achieve. The average daily gluten intake in celiac patients is estimated to be 150-400 mg, when 50 mg are enough to damage the intestine of most celiac patients. Accordingly, symptoms persist in 65% of patients, with only 8% reaching complete gut recovery. Preliminary data showed that an antibody raised against the most immunogenic gluten peptide suppressed 90% immunogenicity of hydrolyzed gluten ex vivo. This project proposes a novel therapeutic strategy to alleviate the effect of exposure to gluten for celiac patients not completely responsive to GFD. I aim to assess the potential of anti-Gluten Immunogenic Peptides (GIP) antibodies as therapeutic tools by evaluating their effectiveness to neutralize GIP in vitro and ex vivo. I will develop improved humanized recombinant versions of anti-GIP antibodies, analyze their performance and stability, and optimize their production in mammalian cell cultures in collaboration with partner biotech companies and academia research groups with long experience in the field, bringing novel transferable knowledge to the host institution. The recombinant antibodies will also be explored for their improved performance in diagnostic applications for determining GIP excretion. This Fellowship will allow to extend my existing network beyond Academia towards Biotech Industry and will provide me with significant experience to mature towards independent project management in industrial research in the fields of recombinant protein production and immunotherapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina di baseimmunologiamalattie autoimmuni
- scienze mediche e della salutemedicina di baseimmunologiaimmunoterapia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicagastroenterologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
41092 Sevilla
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.