Descrizione del progetto
Comprendere gli effetti della superficie sul trasferimento di calore in ebollizione
Il trasferimento di calore in ebollizione è rilevante per molti processi, dispositivi e applicazioni industriali, dagli scambiatori di calore e dai frigoriferi al raffreddamento dell’elettronica, ai reattori nucleari e persino ai sistemi spaziali di nuova generazione. Per migliorare l’efficienza e la sicurezza del trasferimento di calore in ebollizione è necessario comprendere meglio i meccanismi sottostanti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SurfProHeat sta caratterizzando gli effetti delle proprietà della superficie sul trasferimento di calore in ebollizione, con l’obiettivo di migliorare le linee guida per la progettazione di superfici intelligenti in applicazioni termiche più efficienti e sicure.
Obiettivo
The project aims to gain a new understanding on the effects of the surface properties on fundamental mechanisms in boiling heat transfer. The insight gained will provide guidelines for designing smart surfaces for more efficient and safer thermal applications. The approach consists in tackling the problem with the most advanced experimental diagnostic and sophisticated numerical simulations. The researcher demonstrates to have a clear foundation to successfully develop the project because of his solid background in two-phase heat transfer, his proficiency in measurement techniques, his strong expertise in nanotechnology and his very good computational skills. MIT and UoB are outfitted respectively with unique and ad-hoc experimental and numerical capabilities to achieve the objectives of the proposal. The fellowship will boost the researcher’s expertise towards a position of excellence by enhancing his experimental skills with cutting-edge techniques and diversifying his profile with numerical techniques and transferable skills valuable for his career prospects. The fellowship will establish a new network between the organizations and increase the internationalization of the researcher aiming to become an independent and mature research leader. The project fits into different pillars of Horizon 2020: 1) Societal Challenges: Secure, clean, and efficient energy. It aims to provide new knowledge to increase the efficiency and enhance the safety of different energy processes (important for reducing the CO2 emissions); 2) Excellence Science: Future and Emerging Technologies. It aims to identify the surface effects on heat transfer mechanisms, which could be exploited for developing new energy technologies; 3) Industrial Leadership: Nanotechnologies, Advanced Materials, Advanced Manufacturing and Processing, and Biotechnology. It involves nanotechnology to engineer the surfaces that could be scaled up to industrial applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica ingegneria termica
- scienze naturali matematica matematica applicata fisica matematica
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BN2 4AT Brighton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.