Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Long-term consequences of environmental changes on biodiversity: incorporating life history traits and time dimension when assessing and predicting the loss of functional and phylogenetic complexity.

Descrizione del progetto

Valutare le ripercussioni a lungo termine dei cambiamenti climatici sulla biodiversità

Il progetto ENVIRON_CHANGE, finanziato dall’UE, analizzerà l’impatto dei cambiamenti climatici sulle funzioni ecosistemiche e sulla storia evolutiva nel corso del tempo mediante un approccio interdisciplinare. L’applicazione di monitoraggio e indagine a lungo termine, analisi di nicchia, strumenti GIS, analisi comparate filogenetiche e modellizzazione ecologica, permetterà al borsista di acquisire una migliore comprensione del motivo per cui determinate specie siano più capaci di gestire le alterazioni dell’habitat rispetto ad altre. Ciò fornirà informazioni sulle conseguenze a lungo termine dell’urbanizzazione e dell’agricoltura sulla biodiversità delle comunità aviarie. Il progetto contribuirà a ottenere un quadro più dettagliato dell’impatto del cambiamento nell’uso del suolo sulla biodiversità, offrendo informazioni migliori per le decisioni relative alla gestione e valutando la misura in cui le diversità funzionali e filogenetiche sono più protette negli assemblaggi ricchi di specie.

Obiettivo

Not all species equally respond to environmental changes, and some are better adapted than others to cope with the new challenges. The loss of functional and phylogenetic diversity driven by habitat loss has a great potential to alter ecosystem functioning and reduce stability, and thus impact the long-term sustainability of ecosystem services. Previous assessments on the causes and consequences of biodiversity loss due to human activities commonly adopted a space-for-time substitution approach to quantify the impacts of habitat alteration, but the impacts on ecosystem functions and evolutionary history over time still remains to be uncovered. I propose to advance the knowledge by using a multidisciplinary approach that combines long-term monitoring and survey, niche analysis, GIS tools, phylogenetic comparative analyses and ecological modelling to understand why certain species are better prepared to respond to environmental changes than others, and how the spatiotemporal variation in responses to habitat changes alters the structure of communities in terms of functional and phylogenetic diversity. Building on classic life history theory and modern theoretical and empirical work, I intend to integrate autoecology and community ecology to investigate the causes and long-term consequences of urbanisation and agriculture to the biodiversity of avian communities. The outcomes will provide us a general picture of the impact of land use change on biodiversity, allowing to better guide management decisions, and may also allow us to assess the extent to which functional diversity is more protected in species rich assemblages. I propose to develop this project under the supervision of Professor Daniel Sol, an international reference in life-history theory and responses of organisms to rapid environmental changes. We will work together at the Centre for Ecological Research and Applied Forestries - CREAF, located at the Universitat Autònoma de Barcelona, in Spain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE INVESTIGACION ECOLOGICA Y APLICACIONES FORESTALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA EDIFICI C
08193 BELLATERRA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0