Descrizione del progetto
Indagare le cause e le conseguenze del comportamento criminale
Malgrado l’onere sociale e il costo economico della criminalità, la ricerca scientifica dedicata all’eziologia del comportamento criminale è stata limitata sia dall’assenza di campioni di dati rappresentativi o ben alimentati che dalla presenza di tecniche obsolete. In particolare, esiste una ricerca emergente che studia in che modo sesso e status socio-economico alterino l’ereditarietà del comportamento criminale. Inoltre, permane una lacuna nella comprensione delle ripercussioni esercitate dal comportamento criminale sugli effetti negativi a lungo termine. Al fine di colmare tali lacune di conoscenza, il progetto CRIME, finanziato dall’UE, adotterà tecniche statistiche all’avanguardia avvalendosi degli archivi nazionali della Svezia, permettendo così analisi dell’intera popolazione su come l’ereditarietà del comportamento criminale, sia per quanto riguarda quello generale che i sottotipi, possa essere condizionata da sesso e status socio-economico, nonché dalle conseguenze negative a lungo termine di tale comportamento.
Obiettivo
Criminal behavior presents a significant public health problem that involves heavy economic and social burdens, including
the costs of criminal justice adjudication, compensation for victims and their families, and collateral impacts on communities.
While there have been attempts to address this important topic, there are a number of limitations in other studies. Within the
field of criminology, sociological perspectives have been the dominant explanation for criminal behavior for while biological
factors have been largely ignored. Additionally, most of the criminological research has been based in the U.S. and
criminological researchers who examine biological factors often need to rely on small, non-representative samples due to the
lack of national U.S. databases containing relevant information. There have been attempts in Europe, mainly by psychiatrists
and other medical professionals, to address crime-related questions by using available European registries; however, these
projects examine familial transmission of genetic risks for psychiatric conditions, focus on specific subtypes of criminal
offending, or utilized techniques that are considered outdated or rudimentary today. Lastly, much of the research has
focused on male offenders and on offenders who engage in “street” crime (e.g. violent crime), with little attention paid to
female offenders or less conventional forms of offending (e.g. white-collar crime). To overcome these limitations, this project
will utilize Sweden’s national registries that allow for population-wide analyses and state-of-the-art statistical techniques to
deepen the understanding of the role of biological (i.e. genetic) and social (i.e. environmental) influences in the
development of criminal behavior (in general and by subtype), and how gender and socioeconomic status alter these
biological and social influences. The proposed study will also examine the consequences of criminal behavior on subsequent
life outcomes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70182 Orebro
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.