Descrizione del progetto
Studi biogenetici avanzati aiuteranno a prevenire e invertire l’inquinamento acquatico
Il costante rilascio di agenti inquinanti organici nell’ambiente acquatico può avere forti ripercussioni sul fitoplancton, che svolge un ruolo essenziale negli ecosistemi acquatici. Alcuni studi genomici recenti hanno portato alla scoperta di numerosi geni del citocromo P450 (CYP) nelle specie di fitoplancton, mentre studi tossicologici ne hanno riscontrato il coinvolgimento nelle risposte del fitoplancton all’esposizione agli agenti inquinanti organici. Il progetto PHYCOCYP, finanziato dall’UE, si propone di approfondire la nostra conoscenza relativa ai processi responsabili della biotrasformazione degli agenti inquinanti organici in composti di minore tossicità. I ricercatori si adopereranno per capire se l’espressione genica CYP è conservata in diverse classi di fitoplancton esposte agli agenti inquinanti organici impiegando diverse modalità di azione. I risultati del progetto aiuteranno a valutare il potenziale impatto degli agenti inquinanti organici sul fitoplancton e l’applicazione di processi di biotrasformazione per la rimozione degli agenti e il risanamento dell’inquinamento.
Obiettivo
Anthropic activities result in a continuous release of Organic Contaminants (OCs) in the aquatic environment and chemical pollution may considerably affect phytoplankton that are photosynthetic microorganisms playing a major role in aquatic ecosystems. Adverse outcomes of OCs on phytoplankton are directly linked to the ability of the organism to face the toxic insult. OCs may be metabolized to less toxic compounds activating poorly understood biotransformation processes. The main objective of the PHYCOCYP project is to improve the mechanistic understanding of biotransformation processes and their role in phytoplankton tolerance to OCs. Among the numerous enzymes involved in xenobiotic biotransformation, a key role is played by Cytochrome P450 (CYPs). CYPs are found in all domains of life and were extensively studied in higher organisms. However, little information is available on the role of CYPs in OC biotransformation and tolerance in phytoplankton. The PHYCOCYP project will address this knowledge gap. Recent genomic studies highlighted the presence of multiple CYP genes in phytoplankton species and toxicological studies indicated their involvement in phytoplankton responses to OC exposure. In the proposed research, an initial screening will investigate whether CYP genes expression is conserved in different phytoplankton classes exposed to OCs with different modes of action. The involvement of CYPs in OC biotransformation and tolerance will be then assessed in a model phytoplankton specie integrating a genetic approach to physiological investigations and metabolic profiling of OC transformation products. Aquatic environment preservation and restoration is one of the main contemporary environmental challenges. Knowledge generated with PHYCOCYP project will help evaluate the potential impact of OC on key organisms of aquatic ecosystems and may serve for the implementation of biotransformation processes for OC removal and pollution remediation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.