Descrizione del progetto
Sviluppare una materia prima composta da un solo atomo di carbonio
Il metanolo a un solo atomo di carbonio (C1) è una promettente materia prima alternativa per ridurre la dipendenza da combustibili fossili. Abbondante ed economico, si potrebbe produrre in maniera sostenibile dai rifiuti, dalla CO2 e dall’idrogeno rinnovabile. Il progetto ADVANC1-METH, finanziato dall’UE, progetterà un percorso ad alta efficienza di assimilazione del metanolo sintetico nel noto batterio ospite industriale Escherichia coli. Per i passaggi più complessi sarà eseguita un’ottimizzazione modulare in modo da raggiungere un’efficiente conversione enzimatica del metanolo nella cella. Le prestazioni complessive del ceppo saranno ottimizzate attraverso un targeting razionale e sistematico della rete metabolica e i ceppi a crescita rapida sul metanolo saranno selezionati e studiati utilizzando un innovativo e altamente produttivo approccio di editing del genoma.
Obiettivo
Urgent global problems, including climate change and fossil-fuel dependence, force the EU to develop sustainable bio-basedchemical production platforms. However, current biotechnological feedstocks, such as plant-based sugars, suffer from serious limitations in terms of availability and sustainability. A very promising alternativeis the one-carbon (C1) feedstock methanol, which canbe produced in a sustainable manner from waste, or CO2 and renewable hydrogen. So far, the conversion of methanol to products is limited by the lack of suitable, efficientmicrobial cell factories. Hence, this project will engineer a highly efficient, synthetic methanol assimilation pathway into the well-known industrial host bacterium Escherichia coli. First, modular optimization will be performed for the bottleneck steps of enzymatic methanol conversion in the cell. Then, the overall strain performance will be optimized by rational, systems-wide targeting of the metabolic network and fast growing strains on methanol will be selected and studied. To achieve the objectives an innovative high-throughput genome editing approach will be employed. ADVANC1-METH is expected to yield a bacterial platform strain for efficient conversion of methanol to products, and industrially relevant IP and scientific knowledge will be effectively disseminated. The ADVANC1-METH project will aid the applicant to further extend his knowledge in the interdisciplinary fields of synthetic biology, bioinformatics, genetic and metabolic engineering, and complement his academic skills to fulfil the ambition to become an independent researcher. The implementation and training will be hosted at an institute with key expertise in bacterial and metabolic engineering. Within the ADVANC1-METH project videos and a board game will be developed to increase public engagement and knowledge on sustainable and methanol-based biotechnology, which are essential to realize a sustainable bio-based society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.