Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Impact of Polymer Dispersity and Monomer Sequence on Self-healing and Photodegradation of Dynamically Crosslinked Polymers

Descrizione del progetto

Collegare le proprietà chimiche e strutturali a quelle termomeccaniche risultanti

La reticolazione chimica è un processo importante che permette di migliorare le proprietà fisiche dei polimeri. Per esempio, la vulcanizzazione della gomma (la formazione di legami incrociati tra lunghe molecole di gomma) è fondamentale per migliorare le proprietà degli pneumatici, tra cui l’elasticità, la resilienza, la resistenza alla trazione e la resistenza alle intemperie. I materiali polimerici reticolati in modo dinamico mostrano ulteriori vantaggi, conferendo la capacità di cambiare o di recuperare la condizione iniziale a seguito del cambiamento. Tuttavia, restano poco comprese importanti relazioni tra struttura e funzione, il che ne ostacola la progettazione. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DISCOSH sta colmando il divario tra dispersione, distribuzioni di peso molecolare e sequenze di monomeri e le risultanti proprietà termomeccaniche.

Obiettivo

Dynamically crosslinked polymer materials (DPMs) have tremendous potential in the development of the next generation of smart functional materials. The presence of dynamic or reversible bonds in the system allows DPMs to display a significant number of beneficial properties such as self-healing, (re)processability, and shape-memory which will enable an extended lifetime, with reduced replacement costs, and improved performance against mechanical challenges. Recently, substantial interest has been developed to improve the properties of DPMs through various dynamic chemistries and structural features of polymers. Similarly, dispersity, molecular weight distributions (MWDs), and monomer sequences play a vital role in governing material properties and functions. However, there is a requirement for a deeper understanding of how the dispersity, MWD, and monomer sequence impact the properties of DPMs. Project DISCOSH is anticipated to study the missing link between MW of dynamic polymers to their thermomechanical properties. The dispersities, MWDs, and monomer sequences of the underlying co-polymer will be tuned to understand the structure-property relationship of DPMs for their thermomechanical properties, self-healing behavior, and degradability of the DPMs. The multidisciplinary nature of the project involves merging one of the top ten emerging technologies in polymer chemistry (controlling polymer dispersity through living polymerization) with the advances in material properties. The fellow’s expertise in material synthesis, characterization techniques, and polymer degradation will be combined with the host’s advanced skills in the sequenced and dispersity controlled polymerization to obtain a deeper and essential understanding of the importance of the dispersity and sequence-controlled polymerization to achieve beneficial dynamic properties for next-generation materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0