Descrizione del progetto
Il ruolo svolto dalla musicologia nella conservazione, nell’organizzazione e nell’archiviazione
Il progetto ARPOEXMUS, finanziato dall’UE, esamina il ruolo che può essere svolto dalla musicologia nell’archiviazione, nella conservazione, nella gestione e nell’organizzazione della musica sperimentale prodotta dopo gli anni sessanta. Le esperienze musicali di questo periodo si sono sviluppate fino ad abbracciare l’intero dominio sonoro. Questi cambiamenti e l’esteso apparato di oggetti hanno creato le condizioni per le arti sonore contemporanee. ARPOEXMUS affronta gli aspetti teorici, ontologici, metodologici ed etici che scaturiscono dall’archiviazione di eterogenei strumenti, oggetti, dispositivi elettronici, software e materiali appositamente realizzati che rappresentano il fulcro delle arti sonore. Il progetto fornirà nuove informazioni e iniziative per studiosi, archivisti e professionisti. ARPOEXMUS prenderà in considerazione elementi quali i punteggi, gli strumenti e le sculture, nonché la loro conservazione negli archivi musicali; strumenti elettronici su misura e collaborazioni con i musei; l’obsolescenza e il patrimonio digitale.
Obiettivo
ARPOEXMUS explores what role musicology can play in ensuring the storage, preservation, management and curation of post-1960s experimental music. For the first time, this project addresses the theoretical, ontological, methodological and ethical issues that arise from archiving the heterogenous instruments, objects, electronic devices, software, and custom-built materials that have been at the heart of sonic arts for the past 60 years. Drawing on a set of comparative case studies, ARPOEXMUS engages with three different paradigms: 1) objects as scores, instruments and sculptures and their preservation in musical archives; 2) custom-made electronic instruments and collaborations with science and technology museums; 3) obsolescence and digital heritage. These will be tackled using insights from contemporary musicology and archival studies that challenge the assumptions of permanence and stability upon which the ‘work concept’ is based. ARPOEXMUS uses qualitative data analysis, comparative analysis, media theory, and action-based research to explore in detail: 1) the ontologies set forth by each case study; 2) current conservation practices to archive and conserve these ontologies; 3) innovative conservation practices designed specifically for these new ontologies. Bringing together an ER whose expertise covers 1960s and ’70s experimental music and archiving, a Supervisor who is a leading voice in the process of decolonisation and diversity in music studies and a Co-Supervisor who is a leading scholar in contemporary digital musics and sound art, ARPOEXMUS will contribute new insights and initiatives for scholars, archivists, and practitioners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.