Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evidence-Based Assessment in Psychotherapy (EBAP) Study

Descrizione del progetto

Valutazione basata sulle evidenze per personalizzare la terapia volta a trattare i disturbi dell’umore

Oltre 300 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di disturbi dell’umore debilitanti (MD, mood disorder) e 1 su 3 è affetta da disabilità cronica nonostante l’esistenza di trattamenti psicologici e psicofarmacologici. Gli studi dimostrano che è improbabile che pazienti con episodi acuti si riprendano funzionalmente solo assumendo farmaci. Sono pertanto necessarie una maggiore comprensione, una migliore gestione e una migliore efficacia delle psicoterapie per MD. Il progetto EBAP, finanziato dall’UE, consentirà una diagnosi accurata, una migliore corrispondenza del trattamento, un maggiore coinvolgimento dei pazienti e migliori risultati del trattamento. Raggiungerà questo obiettivo attraverso l’implementazione della valutazione basata sulle evidenze (EBA, evidence-based assessment) nel trattamento per MD, puntando a un approccio EBA efficace per la psicoterapia individuale.

Obiettivo

Mood disorders (MDs) affect more than 300 million people. They are the third leading causes in 2017 of years lived with disability. Currently, pharmacotherapy represents the first-line option, but growing evidence suggests that although it is effective in the treatment of acute episodes, medication alone does not help many patients to achieve a functional recovery. However, despite it being established that psychotherapies are effective in treating MDs, there is still much to improve in our understanding, management, and treatment of MDs. Waiting for progress in personalized psychiatric treatment approaches that could lead to precise biological and psychosocial interventions, the treatment of MDs remained, to a large extent, subjective clinical exercise. Implementing evidence-based assessment (EBA) and treatment for MD is essential to reduce their burden at an individual, societal and public health levels. An efficient assessment process is essential because it leads to more accurate diagnosis, better treatment matching, increased patient engagement, and enhanced outcomes. When deciding how to conduct such EBA, the clinician has to consider the target content for the assessment, the function that the assessment could serve in the treatment context, and the different candidate assessments available. This project has three main goals: (1) to develop and evaluate (pilot study) an EBA approach to individual psychotherapy that is valid and easy enough to be administered routinely in real-world psychotherapeutic settings; (2) to roll out the EBA approach in real-world psychotherapeutic settings to investigate (randomised controlled clinical trial) how it affects psychotherapy process and outcome; (3) to disseminate/notify the project study results to both academic and clinical communities. By combining sophisticated models of therapeutic process (Contextual and Quadripartite Models) with EBA, we expect to show increases in rapport, fewer ruptures and premature treatment

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 263 731,85
Indirizzo
STRADA NUOVA 65
27100 Pavia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Pavia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 263 731,85

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0