Descrizione del progetto
Le dinamiche dei lipidi della membrana batterica
Le dinamiche dei lipidi nelle cellule eucariotiche sono legate all’organizzazione della membrana plasmatica su microscala e nanoscala, dimostrando un’interazione tra il citoscheletro di actina, le proteine della membrana e i suoi componenti. Recenti prove sperimentali hanno dimostrato che le membrane batteriche sono altamente eterogenee e dinamiche. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FCS-BACSUB farà progredire le conoscenze sulla biologia molecolare e cellulare dei batteri studiando la dinamica dei lipidi nella membrana del Bacillus subtilis. I ricercatori impiegheranno la spettroscopia di correlazione della fluorescenza, la cui applicazione fornirà informazioni sull’organizzazione delle membrane batteriche con una risoluzione su scala nanometrica.
Obiettivo
Bacteria are fascinating organism, relatively and yet not fully understood. Fundamental research on bacteria led across the years to major technological breakthroughs like the discovery of genetic editing with CRISPR-Cas9. Besides, resistance of bacteria to antibiotics is becoming a growing public health concern, raising the need for a better understanding of the molecular mechanisms involved. We propose here to further our understanding of the molecular biology of bacteria by studying the dynamic of lipids in bacterial (B. Subtilis) membranes. In eukaryotic cells, it was found that lipid dynamics can reveal the micro- and nanoscale organisation of the plasma membrane, revealing a dynamic interplay between membrane components such as lipids, membrane proteins, and the actin cytoskeleton. Bacterial membranes were thought until recently to be much simpler, but accumulating evidence over the last ten years suggested that they too were highly heterogeneous and dynamic. However, very few studies so far focused on the question of lipid dynamics, in part because of the experimental complexity of such measurements. To address this, we will transfer new technologies based on fluorescence correlation spectroscopy (FCS), that were developed mainly for eukaryotic research, to the field of microbiology. With this unique methodology, we will answer a series of fundamental open questions: how do bacterial membranes organise at the nanoscale? Do they exhibit transient lipid-mediated interactions (called lipid rafts) as is thought to be the case in eukaryotes? Does MreB, bacterial equivalent of actin, also compartmentalises lipid diffusion? Answering these questions will help us build a holistic picture of the mechanisms associated with essential bacterial processes such as biofilm formation or antibiotic resistance, which will have far-reaching implications in both biology and medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.