Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Thalamic Control of Sensory Information Selection

Descrizione del progetto

Circuiti neurali alla base della selezione sensoriale

Per la nostra sopravvivenza è fondamentale selezionare e integrare correttamente una grande varietà di stimoli che vengono percepiti simultaneamente dai nostri sensi. L’importanza di una selezione sensoriale corretta è più evidente per i disturbi cognitivi come quelli dello spettro autistico o la schizofrenia: in questi casi, infatti, i pazienti non riescono a filtrare o elaborare adeguatamente canali simultanei di input sensoriali. Tuttavia, la nostra comprensione dei meccanismi neurali della selezione sensoriale è estremamente limitata. Il progetto ThaCSIS, finanziato dall’UE, svelerà i circuiti neurali associati alla selezione e all’elaborazione del segnale sensoriale corretto nel contesto adeguato. Il progetto si avvarrà di misurazioni neurali su larga scala della neocorteccia dorsale in combinazione con strumenti di dissezione dei circuiti e del comportamento dei roditori, al fine di svelare dinamiche corticali dipendenti dal contesto ed esaminare nel dettaglio i meccanismi neurali sottostanti.

Obiettivo

We perceive the world through a multitude of sensory stimuli simultaneously arriving through our five senses . The appropriate selection and integration of this information is crucial for survival. For instance if you are walking in a busy street while you are talking on your phone, not prioritizing the visual input of a car approaching over the voice on the phone may have fatal consequences. The importance of appropriate sensory selection becomes even more evident in cognitive disorders such as Autism Spectrum Disorders (ASD) or schizophrenia, where individuals are unable to properly filter or process simultaneous channels of sensory inputs. Despite its significance, our knowledge is very limited in understanding the neural mechanisms that allows us to select the relevant signals amongst myriads of simultaneous inputs.
My overarching goal in this project is to reveal neural circuits that allow the selection and processing of the right sensory information in the right context. I will first uncover how the sensory signal flow in a cortex-wide neural network is shaped by different behavioral relevance. Next, I will test whether the higher order thalamic nuclei, LP and Pom, mediate these context-dependent modulations of cortical dynamics. This will be done by using large-scale neural measurements of the dorsal neocortex in combination with rodent behavior and circuit dissection tools to reveal context-dependent cortical dynamics and to dissect underlying neural mechanisms. Findings of this project will reveal differential routing of sensory information across cortical networks and identify key brain regions that are involved in gating of behaviorally relevant sensory information. Furthermore the results and the approach will provide the basis to study circuit dysfunction in complex cognitive disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 320,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 320,00
Il mio fascicolo 0 0