Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the Role of Automatic Partner Attitudes in Relationship Functioning

Descrizione del progetto

Un’esplorazione scientifica del rapporto di coppia

Il rapporto amoroso è un elemento importante della vita. La ricerca indica che le relazioni di coppia contribuiscono a ridurre il rischio di malattia, morbilità e mortalità. Non è tuttavia facile mantenere la felicità in una relazione di lungo periodo, come evidenziato dagli alti tassi di divorzio. Il progetto AutoRelationPun, finanziato dall’UE, esaminerà il funzionamento e il benessere dei rapporti di coppia. L’indicazione emersa è che gli atteggiamenti automatici del partner riflettono gli schemi delle esperienze affettive che una persona vive con il proprio partner e rappresentano, quindi, l’origine principale del comportamento nei suoi confronti. Il progetto, grazie a una combinazione di precisi metodi longitudinali, osservazionali e sperimentali, verificherà questo ruolo cruciale svolto dagli atteggiamenti automatici dei partner. I risultati forniranno nuove informazioni in materia di scienza delle relazioni e aiuteranno le coppie a mantenere vivo l’amore reciproco.

Obiettivo

Romantic relationships are essential for promoting health and reducing mortality risks. However, remaining satisfied with a long-term romantic partner is notoriously difficult, as illustrated by the fact that divorce rates hover around 30-50% in most industrialized societies. Although research shows that how partners respond to one another defines well-functioning relationships, the origins of such crucial behavior remain largely unknown. How can we explain why partners behave the way they do? We argue that studying automatic partner attitudes, as assessed by implicit measures, is key to better understand and promote the functioning and the well-being of relationships. Because they are less sensitive to the positive illusions that are ubiquitous in relationships, we posit that automatic partner attitudes reflect the pattern of affective experiences that people encounter with their partner and, thus, are the primary source of behavior toward that partner. We test this crucial role of automatic partner attitudes for relationship functioning in two lines of research, using a combination of fine-grained longitudinal, observational and experimental methods. In the line of research A, we aim to identify how these attitudes form and affect behavior in dyadic interactions. Sampling real-life experiences from romantic couples over different time spans will allow us to understand the cyclical relationship between automatic partner attitudes and behavior in daily life. In the line of research B, we aim to intervene on these attitudes to improve relationship functioning and well-being. Experimentally enhancing automatic partner attitudes and the ability to regulate them will allow us to identify causal paths and develop interventions. By taking an inter-disciplinary approach, the proposed project will invigorate research in relationship science, social cognition and attitudes, but also offer applicable strategies that can efficiently help couples and reliably benefit society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 253 052,16
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 253 052,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0