Descrizione del progetto
I campi magnetici sovrapposti possono ottimizzare il controllo dei fluidi magnetici intelligenti
I fluidi magnetoreologici (MR, magnetorheological fluid) sono materiali intelligenti costituiti da particelle ferromagnetiche in un fluido vettore. Le proprietà dei fluidi MR, in particolare la loro viscosità, possono essere controllate mediante l’applicazione di un campo magnetico. Questo li rende utili in diverse applicazioni che includono i settori dell’ingegneria civile, dell’industria automobilistica e aerospaziale e della biomedicina. L’applicazione di campi magnetici multiassiali sovrapposti potrebbe migliorare notevolmente il controllo delle proprietà dei fluidi MR. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MAMFRHE sta caratterizzando l’intera risposta reologica dei fluidi MR sottoposti a tali campi attraverso una campagna combinata teorica e sperimentale.
Obiettivo
The full rheological response of magnetorheological (MR) fluids will be investigated under unsteady multiaxial magnetic fields for the first time. Such fields are able to drive the MR fluid to minimum energetic states. Thus, we hypothesize that the superposition of multiaxial fields will constitute a relatively easy and straightforward mechanism to optimize MR fluid performance (contrary to current optimization routes, mainly based on complex schemes to tailor MR fluid constituents). The project will assess the MR fluid behavior in both pre-yield and post-yield regimes. In the two cases, bulk rheological properties (viscoelastic moduli, viscosity and normal stresses) will be investigated in terms of the particle microscale structure and dynamics, formation of percolating particle networks at rest or (expected) lamellar structures under steady flow. To do so, the problem will be tackled firstly from a numerical point of view at the Partner Organization. MR fluids will be modelled implementing direct contact forces between particles, hydrodynamics and unsteady magnetic multiaxial interactions using Molecular and Stokesian Dynamics. Secondly, the results from these computational studies will be corroborated through experiments at the Hosting Institution using a custom-built high-speed confocal magneto-rheomicroscope. This consists of a high-speed confocal rheomicroscope coupled to a unique magnetic field generator that allows, at the same time, visual access to the sample and the generation of unsteady multiaxial fields. With this novel and comprehensive project, it is intended to open a new branch in the magnetorheology research field, testing the ability of multiaxial fields to improve MR performance and promote their exploitation in novel or current applications.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
18071 GRANADA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.