Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spatial non-market VAluation for Biodiversity policy

Descrizione del progetto

Strumenti per valutare le dimensioni spaziali dei valori pubblici per le politiche sulla biodiversità

La politica sulla biodiversità fornisce molteplici vantaggi, ma impone anche un costo sulla società. Data la difficoltà di stimare i benefici, che variano in base ai luoghi, la valutazione di tali compromessi è impegnativa. La comprensione di quali politiche possano generare i maggiori benefici a livello ecologico e socio-economico e del modo in cui tali benefici vengono distribuiti nello spazio è fondamentale per interventi mirati a livello spaziale e per la progettazione di incentivi e meccanismi di compensazione. Il progetto SVAB, finanziato dall’UE, svilupperà metodi di valutazione spaziali al di fuori del mercato e tecniche di campionamento per fornire informazioni dettagliate sugli effetti esercitati dai fattori spaziali sulle preferenze pubbliche per i cambiamenti politici. I ricercatori valuteranno i valori non attinenti al mercato associati alle politiche di biodiversità, quali il ripristino e la tutela della natura.

Obiettivo

Biodiversity policy is a fundamental component for sustainable development and actions to mitigate and adapt to climate change. For efficient and effective policy implementation it is crucial to understand where policy interventions can generate greatest ecological and socio-economic benefits. However, accurate spatial information about public good values of biodiversity is missing. The Spatial non-market VAluation for Biodiversity (SVAB) project aims to address this gap through four objectives. It will: 1) develop a novel spatially explicit survey valuation methodology to improve the accuracy of non-market valuation of biodiversity; 2) develop a spatial sampling methodology to improve the efficiency of sampling in spatial valuation surveys; 3) use these methodologies to assess the non-market values associated with nature restoration and extension of the nature protected areas network (Natura 2000) in the Czech Republic; 4) engage with policy-makers and citizens to enhance the relevance of the methods and outcomes and inform decision making in policy and public spheres. SVAB will develop an individualised choice maps approach for stated preference research that enables testing the impacts of a wide set of spatial factors on public preferences for policy changes, test a spatial sampling strategy that will decrease survey costs in valuation and broader research, and improve the reliability of biodiversity valuation to inform spatial targeting of biodiversity policy. SVAB will enable the applicant to innovate spatial non-market valuation methods, develop new analytical and transferable skills, create new knowledge on societal benefits of nature, and publish the excellent research in leading journals in order to become an independent researcher. The project is highly interdisciplinary, combining economic and econometric methods, spatial analysis approaches, and biodiversity and ecosystem sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 572,48
Il mio fascicolo 0 0